Deo di limone in tazza

Nutrizionista coach

“Dalla A … alla ZUCCA” la rubrica del benessere in diretta su Radio Puglia ogni mercoledì alle ore 12:00.

Nutrizionista coach
Deo di limone in tazza

Eccezionalmente di Giovedì questa settimana, ma ci siamo come sempre per suggerirvi una vita più sana, più green, più essenziale ed è una di quelle cose che questa quarantena ci ha insegnato:

  • evitare gli sprechi
  • ridurre le quantità e scegliere la qualità
  • ottimizzare i tempi con un nuovo planning quotidiano in casa
  • leggere, studiare, sviluppare nuove conoscenze e competenze
  • organizzare spazi in mobili, dispense e stanze
  • sfidarsi e sperimentarsi in cucina e in nuove soluzioni

Oggi infatti sperimentiamo il nostro pollice verde, in realtà non lo metteremo a dura prova perchè si tratta di qualcosa molto semplice che ci permette di ottimizzare ciò che acquistiamo o abbiamo a casa beneficiando su più fronti dei vantaggi che gli alimenti biologici di qualità sanno darci.

La Primavera profuma di fresco, di colore, sole, di nuovi odori ed emozioni che sbocciano insieme alla nuova stagione. Ti piacerebbe farla entrare in casa in qualche modo realizzando con le tue mani dei piccoli angoli verdi, decidi tu dove ed in che quantità?

E’ quello che faremo oggi grazie ai limoni che solitamente sono tra quegli ingredienti che non mancano mai nelle nostre case e se leggendo questo articolo ti accorgi di non averne, provvedi subito perchè hanno molteplici proprietà e apportano benefici non solo al nostro corpo, ma anche alla nostra mente ed alla nostra casa.

Realizziamo insieme il deo di limone in tazza

Non dobbiamo fare altro che mettere da parte i semi integri (non tagliati o rovinati) di circa 10 limoni. Una volta accumulati li mettiamo a bagno in un contenitore o bicchiere per un’ora facendo attenzione a quelli che galleggiano, saranno quelli che andremo ad eliminare e prenderemo solo quelli che sono rimasti sul fondo del nostro contenitore. Li preleviamo e tamponiamo con un foglio di carta assorbente. Con una pinzetta per sopracciglia togliamo la pelle intorno al semino per facilitare la germogliazione. A questo punto mettiamo i semini nuovamente in acqua ed aspettiamo la germinazione (un paio di giorni circa)

Questo è il momento di prendere la tazza o un qualsiasi coccio di un servizio spaiato, piuttosto che di vetro, ceramica o anche il bicchiere che solitamente viene posto nell’incarto dell’uovo di plastica. E’ anche un modo per scegliere e riutilizzare materiali di riciclo. Mettiamo adesso della terra umida (non troppo bagnata) sul fondo della nostra tazza, disponiamo i semini in forma circolare a spirale su tutta la superficie della terra e copriamoli con dei piccoli sassi o della ghiaia. Dopo circa 10/15 giorni vedremo spuntare le prime piantine che innaffieremo (con poca acqua) ogni mattina.

Quando iniziano a infoltirsi possiamo trapiantarle in un contenitore più grande o separarle in piccoli vasi. La crescita del limone è lenta, necessita di svariati mesi per questo possiamo godere del nostro limone in tazza.

In questo modo avremo:

  • realizzato qualcosa con le nostre mani
  • consumato più limone per prelevarne i semi
  • ottimizzato il limone stesso
  • riutilizzato recipienti o tazze disponibili a casa
  • sperimentato la semplicità di realizzazione di un profumo naturale

Consideriamo alcuni dei benefici del profumo naturale di limone sono:

  • migliora il sonno
  • migliora l’umore
  • migliora la concentrazione
  • migliora la respirazione
  • purifica l’aria

Li abbiamo visti anche nell’articolo in cui ho raccontato come utilizzare il limone in camera da letto o anche nell’articolo sull’olio essenziale di limone.

Mica male che ne pensate?

BioConsiglio

Il mio suggerimento è quello di coinvolgere anche i bambini permettendo loro di sviluppare manualità, curiosità, impegno, apprendimento, sensibilità, rispetto e apprezzamento per la natura adoperandosi in prima persona.

Qualche suggerimento per te che come me selezioni e scegli sempre prodotti bio:

Nutrizionista coach
Ti aiuto a capire cosa è più giusto per te!

Il mio alleato in cucina:

Nutrizionista coach
Per te che mi segui c’è uno sconto speciale!

Scopri l’Alimentazione Anticancro con il Dott. Claudio Pagliara, oncologo di Informabio®

Per domande e informazioni scrivimi qui!

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Questo articolo ha 6 commenti

  1. Lippolis Giuliana

    Brava, professionale e consigli sempre utili

    1. Mirella

      Grazie Giuliana, il mio obiettivo è quello di condividere il mio sapere con informazioni e suggerimenti di facile applicazione!

  2. Giuseppe Lovecchio

    Anche con questi perfetti consigli sulle proprietà del limone dimostri la tua esponenziale preparazione professionale. Aspettiamo il prossimo……!

    1. Mirella

      Che gioia leggerti Giuseppe, grazie! Sarò ancora più felice di scrivere il prossimo articolo!

  3. Nico Castagna

    Grande capacità descrittiva con linguaggio semplice e comprensibile. Lettura che incuriosisce anche un neofita come me.

    1. Mirella

      Grazie Nico, gentilissimo! Il mio obiettivo è da sempre quello di far arrivare informazioni sul benessere naturale in maniera semplice e a quante più persone possibili!

Lascia un commento