
Storia
Si narra che il porro fin dall’antichità sia stato un cibo utilizzato sia nell’alimentazione che nelle cure naturali. Cugino dell’aglio e della cipolla, a differenza di questi ultimi non cresce sotto terra. Grazie al suo contenuto di vitamina C è stato utilizzato per rinforzare il sistema immunitario ed anche come protettore della voce. Dalla forma fallica detiene benefici di carattere afrodisiaco in quanto ottimo per la salute dell’apparato circolatorio e cardiovascolare. Si dice che una buona attività sessuale sia strettamente legata alla salute circolatoria dell’organismo.
Stagionalità
Disponibili in tutti i mesi dell’anno
Calorie e valori nutrizionali del porro
100 grammi di porri apportano 61 kcalorie.
Per ogni 100 grammi di questo alimento abbiamo:
- Acqua 83 g
- Fibre 1,8 g
- Zuccheri 3,9 g
- Proteine 1,5 g
- Glucidi 1,8 g
- Potassio 180 mg
- Sodio 20 mg
- Calcio 59 mg
- Magnesio 28 mg
- Fosforo 35 mg
- Lipidi 0,3 g ( 02 g di acidi grassi polinsaturi)
- Vitamina A 1667 IU
- Vit12 mg
- Vitamina K 47 mcg
- Vitamina E 0,9 mg
Utilizzi
Per preservare tutti i suoi benefici è consigliabile utilizzarlo crudo in insalata. Si presta per la realizzazione di primi piatti con pasta, cereali, cous cous ed anche vellutate, crostini.
Conservazione
I porri come l’aglio e le cipolle vanno conservate in un ambiente asciutto e non umido, in alternativa vanno lavati, tagliati e conservati in un contenitore preferibilmente in vetro e consumati di lì a breve
BioConsiglio
Sperimentate un primo piatto veloce con spaghetto integrale e porri. Basterà occuparsi della cottura della pasta mentre nel frattempo si lavano e tagliano a rondelle i porri privati della parte verde esterna. A fuoco medio si fanno appassire con un pizzico di sale e una tazzina di acqua per poi aggiungerci gli spaghetti al dente, un filo d’olio evo, una tritata di prezzemolo fresco, una spolverata di pepe nero in grani appena macinato. Avrete messo in tavola uno spaghetto veloce alternativo, scoprendo un ingrediente semplice e benefico per il nostro organismo. Ovviamente scegliamo sempre ingredienti biologici per fare in modo che quello che mangiamo ci nutri davvero.
Bellissimo articolo, grazie.