Le mille virtù dell’uvetta

Nutrizionista coach

Nutrizionista coachApparentemente poco gradevole per l’aspetto, l’uvetta risulta essere un’alternativa sana alle classiche caramelle.

Da pochi anni riconosciuta dal mondo scientifico come uno snack sano e salutare, dona un corretto apporto di zuccheri insieme a diversi altri benefici per la salute.

Energia

Grazie a zuccheri semplici e facilmente assimilabili, come fruttosio e glucosio, dona un ottimo sostegno anche agli sportivi. Mangiare uva passa favorisce l’assorbimento efficiente di vitamine, proteine e altri nutrienti nel nostro corpo incrementando la risposta efficace del nostro sistema immunitario in caso di bisogno.

Digestione

Le fibre presenti nell’uvetta utili nell’eliminazione di tossine e materiali di scarto lungo il tratto gastrointestinale,si gonfiano, assorbono acqua e favoriscono un effetto lassativo utile in caso di costipazione. Assumere uvetta regolarmente contribuisce a mantenere un movimento intestinale regolare.

Denti

Contrariamente alle convenzionali caramelle, l’uvetta contiene acido oleanolico, potente antinfiammatorio, che fornisce protezione contro la carie e impedisce la crescita di batteri nocivi che possono causare malattie paragonati e gengiviti.

Ossa

Ricca fonte di calcio, dona un ottimo sostegno per la salute di ossa e denti.

Alcalinizzante

Il contenuto di potassio e magnesio presenti nell’uvetta, contribuiscono a ridurre l’acidità nell’organismo (condizione metabolica chiamata acidosi). I suoi nutrienti sono in grado di eliminare le tossine dal corpo che possono causare malattie come l’artrite, la gotta, i calcoli renali e malattie cardiache.

Antinfiammatorio

L’uvetta contiene sostanze come i fitonutrienti polifonici che hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. La loro azione antiossidante protegge gli occhi dai dannosi radicali liberi che possono causare a loro volta lo sviluppo di cataratta, degenerazione maculare, cecità e altre numerose problematiche visive. L’antiossidanti polifonico noto come catechizza, fornisce protezione e prevenzione contro il cancro.L’uva passa assicura inoltre, un’attività di riduzione del rischio di diabete attraverso la stimolazione della risposta insulinica.

Utile anche in caso di febbre, questo si deve al fatto che contiene più amminoacidi organici rispetto l’uva fresca, i quali apportano le azione rinfrescante, ideale per ridurre la febbre. Possiede anche proprietà antibiotiche ed aiuta a trattare le infezioni.

Ferro e rame

Questi due importanti minerali di cui è ricca, si rivelano necessari per la formazione dei globuli rossi, aiuta nel trattamento dell’anemia provocata da carenza di ferro e promuove la coagulazione del sangue durante le ferite.

Stimola la libido

In diversi paesi l’uva passa o uvetta è considerata un potente afrodisiaco, motivo per il quale compare tra gli ingredienti di molti dolci e dessert. Questo si deve soprattutto alle sue proprietà energetiche e alle sue dosi di arginina, un amminoacido collegato con l’aumento della libido sessuale, che interviene sull’impotenza e sull’infertilità. Nell’antico Egitto, per esempio, si preparava una miscela di uva passa e miele da assaporare durante gli incontri intimi.

Consumare uvetta come snack potrebbe allontanare di molto la richiesta di zuccheri da parte del nostro organismo aiutando il nostro corpo a beneficiare di numerose proprietà salutari.

Panini morbidi cacao e uvetta

BioIngredienti:

  • 125 g di yogurt di soya al naturale
  • 250 g di farina di farro
  • 30 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di uvetta
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
  • ½ bustina di cremor tartaro
  • 1 pizzichino di sale

Procedimento:

Setacciate 200 g di farina col cremor tartaro e mescolatevi lo zucchero, il sale, il cacao e la cannella.

Aggiungete lo yogurt ed amalgamate bene il tutto, fino ad ottenere un impasto un po’ appiccicoso.

Formate delle palline da rotolare nella farina avanzata, schiacciatele e posatele sulla placca del forno rivestita di carta apposita.

Fate cuocere in forno già caldo per circa 15 minuti a 180 gradi.

Per uno spuntino energetico si possono realizzare i crunch all’uvetta senza zucchero.

BioConsiglio

Sono ottimi anche tagliati a metà e spalmati di marmellata di arance o di altra frutta che preferite, magari fatta da voi!

Lascia un commento