Dalla A alla Zucca … “Farina di legumi”

Nutrizionista coach
Nutrizionista coach

“Pane di villano rustico ma sano”

Negli ultimi anni si sta apprezzando e utilizzando molto più spesso la farina di legumi, priva di glutine, adatta ai vegani e dagli svariati ed insoliti utilizzi. Oggi ne vediamo insieme una in particolare: sua maestà la farina di ceci! Utilizzata dagli egiziani impiegati nella costruzione delle piramidi, è un ingrediente che ha origini molto antiche e si presta alla realizzazione di diversi prodotti deliziosi. La leggenda narra che sia stata inventata durante le guerre tra le città marinare italiane. Di ritorno dalla battaglia di Meloria una nave genovese carica di prigionieri si imbattè in una tempesta che causò la rottura degli orci di olio che si mischiò con i sacchi di ceci presenti nella stiva e l’acqua di mare che entrò in nave. Questa poltiglia così ottenuta si asciugò sui ponti e i prigionieri presi dalla fame la assaggiarono e non la trovarono per niente male.

Le infinite sperimentazioni del cibo ed il suo potere! E se lo hanno gradito loro in una preparazione sorprendentemente rustica, perchè non cimentarsi in alcune applicazioni di questa deliziosa farina di ceci? Si ottiene dai ceci essiccati e macinati, ricordo che i miei nonni la utilizzavano molto spesso nota come “farinella” abbinata alla farina di orzo e condita con un filo di olio. Da bambina, come spesso accade, non la apprezzavo tanto, oggi capisco diverse cose che facevano i miei nonni e non soltanto con la farina di ceci

La BioRicetta di oggi è veramente molto semplice e veloce, prepariamo insieme dei crackers speziati di farina di ceci.

Nutrizionista coach

BioIngredienti

BioProcedimento

In un recipiente versate la farina di ceci, il sale, l’olio, lo zenzero, le spezie e mescolate tutto aggiungendo a filo l’acqua continuando a mescolare per evitare che si formino grumi. In una teglia foderata con carta forno versiamo e stendiamo parte dell’impasto che deve avere uno spessore di 3 mm circa. Mettiamo a cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti circa, fino a quando la maga cialda non diventi dorata. Subito dopo la togliamo dalla carta forno pian piano e la adagiamo su una griglia per raffreddarla in modo da poterla rompere e ricavare i nostri crackers.

BioConsiglio

In alternativa allo zenzero ed al rosmarino possiamo utilizzare spezie ed erbe che ci piacciono, anche la stessa farina di ceci può essere sostituita con altri tipi di farina di legumi, come ad esempio la farina di lenticchie che è ugualmente proteica, nutriente e buonissima.

In cucina come in amore ci vuole passione e fantasia!

Guarda la diretta Facebook

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Questo articolo ha 3 commenti

  1. Martina Karcakova

    Bellissimo grazie

    1. Mirella

      Grazie a te che mi segui!

Lascia un commento