“Dalla A … alla ZUCCA” la rubrica del benessere in diretta su Radio Puglia ogni mercoledì alle ore 12:00.

E’ vero che siamo chiusi in casa in attesa che i contagiati guariscano ed il noto virus Covid-19 se ne torni a casa sua, ma non per questo siamo giustificati a chiuderci in cucina! Premetto che la cucina come ben sai è il mio regno, e in virtù di questo voglio suggerirti delle alternative per vivere la gioia della preparazione del cibo senza rinunciare nè al gusto e nè alla salute, affinchè la quarantena ci doni nuove informazioni, nuove conoscenze, nuove abitudini per uscire là fuori con una nuova consapevolezza ed un maggior rispetto per noi stessi, le persone, le cose, l’ambiente!
In rete stanno girando tantissimi video divertenti che ironizzano sulla nostra mancata forma fisica a causa delle scorpacciate quotidiane che stiamo facendo. Ecco ridere ci fa bene e come ho già spiegato in un articolo precedente, anche le emozioni positive rinforzano il nostro sistema immunitario, ma non dobbiamo necessariamente permettere che accada tutto ciò che stiamo vedendo in quei video ironici!
Possiamo organizzarci e:
- fare esercizio fisico a casa
- pianificare il nostro menù settimanale
- stabilire il nostro tempo quotidiano per le attività di casa e di lavoro
- decidere il tempo da dedicare alla lettura e ad imparare qualcosa di nuovo
- prenderci tempo per curare la nostra persona
Facciamolo con un’agenda, un foglio, quello che più ci piace, ma seguiamolo servirà ad autodisciplinarci, aiutarci a trarre insegnamento da questa esperienza e ad ottimizzare il tempo che abbiamo a disposizione.
Come sostituiamo la farina?
Il mio suggerimento di oggi è quello di sempre, sperimentarsi in cucina utilizzando gli ingredienti biologici di stagione, evitando gli sprechi e mangiando per nutrire tutto il corpo non solo per soddisfare delle voglie. Oggi vediamo come realizzare dei piatti gustosi con le farine di legumi cominciando dalla conosciutissima farina di ceci, a me ricorda tanto i miei nonni che erano soliti acquistarla direttamente in un’azienda di Putignano. La loro era mista alla farina di orzo, e preparavano insieme quella che loro chiamavano “la farinedd”. Altro non era che farina di legumi condita semplicemente con olio evo crudo, miscelata e gustata naturalmente come un piatto ricercato e di cui allora da bambina non ne capivo l’importanza.
Oggi si preparano tantissime cose buone con la farina di legumi, come pizze salate, polpette, vellutate, felafel zuppe, pasta fresca, plumcake salati, crespelle.
Molto utilizzata perchè proteica, con basso indice glicemico, la farina di ceci è quella con l’indice glicemico più basso, poi ce ne sono tantissime altre: piselli, lenticchie, fave, fagioli, soia. Sono un’ottimo sostituto alle farine di frumento, contengono ugualmente carboidrati e calorie più o meno pari alla quantità di altre farine, il beneficio sta nel contenuto proteico, di fibre e sali minerali. Sono anche senza glutine (occorre sempre leggere le etichette) ed hanno un maggiore potere saziante.
Ricetta farinata di ceci
BioIngredienti
- 100 gr farina di ceci
- 300 gr di acqua
- 1 cucchiaino di curcuma
- sale e pepe
- spezie e verdure a piacere
BioProcedimento
Mettere la farina in un contenitore, aggiungere sale, pepe, curcuma, spezie e pian piano l’acqua, mescolare tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia. Coprire e far riposare in frigo per 4 ore, trascorso il tempo aggiungere la verdure cotta che si preferisce, mescolare il tutto, versare il composto in una teglia foderata di carta forno ed infornare per 20/30 minuti a 250°.
La farinata è molto versatile, necessita solo del tempo di riposo, poi può essere preparata in svariati modi, non richiede l’utilizzo di uova e farina di grano, ci permette di utilizzare anche semplicemente le spezie per renderla sfiziosa riducendo anche il sale e poi con le verdure a disposizione possiamo arricchirla a preparare piatti unici sia a pranzo che a cena.
Io in questo periodo utilizzo spesso utilizzo spesso cicorie, bietole, asparagi, spinaci, porri. Scegliamo sempre verdure del periodo ed ogni stagione la nostra farinata sarà un’esplosione di gusto!

Qualche suggerimento per te che come me selezioni e scegli sempre prodotti bio:

Il mio alleato in cucina

Scopri l’Alimentazione Anticancro con il Dott. Claudio Pagliara, oncologo di Informabio®
Waw grazie per questo articolo
Grazie a te Martina, sperimentala e fammi sapere cosa ne pensi!