La BioCucina di Mirella

Nutrizionista coach

Oggi parte un nuovo appuntamento, esattamente ogni secondo martedì del mese con la BioCucina di Mirella!”

Nutrizionista coach
La BioCucina di Mirella BioAmbassador

Un’appasionata del Biologico, Naturopata, FoodBlogger, NutriBioCoach® e da poco anche BioAmbassador vi racconterà il suo modo di vivere il bio, da oltre un decennio insieme a voi verso un mondo differente!

Hai presente quei momenti in cui ti prende la voglia di dolce ed il solo pensiero ti fa salire il senso di colpa? Bene sappi che è successo a tutti, la bella notizia è che se vuoi le tue pause dolci ed i tuoi momenti di coccole possono essere anche funzionali oltre che golosi! Molto spesso si pensa che il cibo sano biologico sia cibo punitivo, insipido, triste…ti sfido a sperimentare questa ricetta e tutte le altre che seguiranno dandomi il tuo feedback perchè oltre alla bontà del prodotto realizzato, c’è tanto altro che ti spiego subito!

Cucinare è passione, richiede conoscenza e creatività, quando poi ami farlo, studi, sperimenti e ti appassioni, ti rendi conto che mangiare non è soltanto ingurgitare qualcosa che ti fa gola in quel momento, bensì scegliere in quale modo far funzionare la macchina perfetta che è il tuo corpo.

Quando realizzo una ricetta, le sue caratteristiche di base sono: 

  • ingredienti biologici e biodinamici
  • stagionalità
  • salvaspreco
  • esigenza da soddisfare

La qualità è fondamentale, è il punto di partenza di qualsiasi settore nella vita, ed in cucina rappresenta quella caratteristica che richiede ricerca ed impegno nel fare la spesa non riducendosi a ciò che ci viene presentato ovunque in ogni modo e forma, ma conoscendo e scegliendo consapevolmente quello che portiamo in tavola avendo rispetto delle stagioni e di ciò che ci offrono, evitando gli sprechi e recuperando ogni aspetto di un cibo vivo che merita valorizzazione così come il nostro corpo merita qualcosa di autentico. Sulla base di tutto questo il cibo diventa il nostro migliore alleato quotidiano.

E adesso scopriamo insieme come realizzare dei tartufini di miglio che deliziano il nostro palato e allo stesso tempo se ne prendono cura. Il miglio è un cereale privo di glutine, ricco di sali minerali, energizzante, ottimo anche per pelle, denti, capelli e unghie.

INGREDIENTI per circa 20 tartufini

  • 150 gr di miglio cotto (in acqua 1:3 per circa 30 minuti)
  • 1 cucchiaio di crema di mandorle
  • 5 cucchiai di mandorle tritate
  • 3 cucchiaini di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di malto di riso
  • latte di riso q.b.

PROCEDIMENTO

Uniamo tutti gli ingredienti in un recipiente e mescoliamo fino ad ottenere un composto dal quale riusciamo a formare delle palline. A questo punto le adagiamo sulla granella che più ci piace, facendole rotolare per ricoprirle completamente. Io ho scelto quella di mandorle, possiamo utilizzare anche nocciola, pistacchio, cocco. La ricetta è molto personalizzabile infatti potremmo anche aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente, qualche dattero tritato o dell’uvetta tritata ad esempio. In questo modo abbiamo realizzato un dolce goloso che ci viene in supporto a metà mattina, piuttosto che metà pomeriggio o quando dobbiamo andare in palestra o fare attività fisica grazie al loro contenuto di zuccheri semplici a lento rilascio. Che ne pensate, vale la pena provarli?

Articolo pubblicato su www.bioambassador.com

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Martina Karcakova

    Buono grazie

    1. Mirella

      Grazie a te cara!

Lascia un commento