Il pompelmo appartiene alla famiglia delle Rutacee, è originario dell’America centrale, ma viene ormai coltivato nelle zone con clima temperato di tutto il mondo. NellIitalia meridionale è coltivato prevalentemente in Sicilia. Ci sono diverse varietà di pompelmo. Il pomelo è il più grande degli agrumi, cresce fino ai 30 cm di diametro e può arrivare a pesare fino a 10kg. Insieme al cedro e al mandarino rappresenta i tre progenitori di tutti gli agrumi oggi conosciuti.
Il pompelmo rosa è un ibrido e deriva dalla fusione tra arancia e pompelmo tradizionale. Il gusto è meno amaro e la buccia più sottile, ma è diverso soprattutto nella composizione e quindi nelle proprietà. Contiene infatti meno vitamina C e più zuccheri.
Proprietà e benefici del pompelmo
Ricco di fibre, di flavonoidi e di vitamine A, B e C, il pompelmo è un valido alleato del fegato e dell’apparato cardiovascolare. Contiene una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo, calcio, potassio e magnesio.
Il pompelmo stimola la digestione, è quindi consigliata l’assunzione a inizio pasto. Sono inoltre note le sue proprietà “dimagranti”, in quanto accelera la trasformazione dei grassi in energia; aiuta inoltre a ridurre i livelli di insulina nel sangue.
Un rimedio della nonna consiglia di aggiungere un cucchiaino di pompelmo in una tazzina di caffé amaro per combattere il mal di testa.
Secondo diversi studi scientifici recenti, il pompelmo sarebbe in grado di inibire o, al contrario, di aumentare l’azione di alcuni farmaci, aumenta o riduce (a seconda del farmaco) la biodisponibilità del principio attivo. Alcuni dei flavonoidi contenuti nel pompelmo possono infatti svolgere una duplice attività: se da una parte riducono nell’intestino i coenzimi adibiti alla metabolizzazione dei farmaci, dall’altra bloccano l’azione dell’enzima OATP1A2, la cui azione è fondamentale invece per la metabolizzazione del farmaco.
In Fitoterapia i semi di pompelmo sono molto utilizzati per le loro proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche, aiutano a combattere la cistite e sono utili anche in caso di candida.
Utilizzi
Il pompelmo rosa viene utilizzato soprattutto per spremute, centrifugati e cocktail ma è un ottimo ingrediente anche per insalate, dolci, risotti e per la preparazione di secondi piatti a base di carne, pesce e crostacei.
Per un’insalata velocissima e salutare, pelare a vivo il pompelmo rosa, ridurre in spicchi e condire con sale, pepe e poco olio extravergine d’oliva.
Calorie e valori nutrizionali del pompelmo
100 g di pompelmo contengono 26 kcal / 107 kj.
In ogni 100 g di questo prodotto abbiamo:
- Acqua 91,2 g
- Carboidrati 6,2 g
- Zuccheri 6,2 g
- Proteine 0,6 g
- Fibra totale 1,6 g
- Sodio 1 mg
- Potassio 230 mg
- Ferro 0,3 mg
- Calcio 17 mg
- Fosforo 16 mg
- Vitamina B1 0,05 mg
- Vitamina B2 0,03 mg
- Vitamina B3 0,2 mg
- Vitamina A tracce
- Vitamina C 40 mg
Suggerimenti
Dalla sua buccia si ricavano oli essenziali utilizzati principalmente per il loro potere antidepressivo e per la capacità di aumentare le difese immunitarie.
Il Pompelmo può essere utilizzato anche per uso esterno sotto forma di olio essenziale che essendo stimolante, può essere utilizzato all’interno di oli vegetali (olio di mandorla, jojoba, germe di grano, olio di cocco) per migliorare la circolazione.
In aromaterapia l’olio essenziale è stimola l’umore, rende più allegri e ottimisti.
Possiamo anche aggiungerne qualche goccia in un bicchiere d’acqua per infiammazioni gengivali, contro le afte o problemi di alitosi.
Arance, Pompelmo e altri agrumi hanno la forma simile a quella delle ghiandole mammarie. Questi frutti facilitano il movimento fluido della linfa all’interno del seno e contengono limonoidi, sostanze in grado di proteggere contro le cellule tumorali e ne ostacolano la proliferazione all’interno del seno.
Perchè Bio
Il nostro corpo si nutre di sostanze vive e sicuramente non ha bisogno dei metalli pesanti che certamente sono dannosi per noi e per l’ambiente. Scegliere prodotti biologici vuol dire aver deciso di prendersi cura davvero di sé e dei propri cari privilegiando ciò che natura ci offre, nel modo e nei tempi in cui lo fa.