
Storia
Il grano da sempre ha rappresentato una delle fonti primarie di sostentamento. Con l’avvento dell’agricoltura l’uomo ha scoperto che poteva seminarlo, raccoglierlo, trasformarlo per realizzare cibi. Da allora è nata anche l’abitudine della conservazione, di fare le scorte in memoria dei tempi in cui si era vissuto senza cibo e per creare una forma di ricchezza sia per scambi e baratti che per il proprio sostentamento. Nei nostri geni esiste questo imprinting, motivo per cui ancora oggi nonostante il cibo non ci manchi, continuiamo ad approvvigionarci di una quantità smisurata. Sarebbe opportuno guardare nelle nostre dispense e domandarci:
- è la quantità che consumo?
- è il cibo che devo preferire?
- quando scade?
- è andato a male?
Purtroppo spesso accade che ne abbiamo più di quanto necessitiamo, spinti magari da offerte pazze che ci allettano e ci fanno riempire le dispense come i nostri antenati. La differenza tra noi e loro è che le nostre scorte sono di cibo industriale e non preparato da noi come erano soliti fare loro. Fortunatamente c’è ancora chi ha la buona abitudine di preparare a casa, per chi non sa farlo può continuare a seguirci sul blog per sperimentare ricette semplici e gustose come ad esempio i grissini integrali con di oggi.
Alcuni numeri
- 740 milioni di tonnellate di grano prodotto quest’anno
- 800 milioni di persone soffrono la fame
- Ogni minuto 6 bambini muoiono per la scarsità di cibo
- Almeno un terzo del cibo prodotto su scala globale finisce nella spazzatura.
È ora di capire che stiamo sbagliando qualcosa!
Scegliamo di portare sulle nostre tavole prodotti realizzati con i grani antichi, ritorniamo a mangiare i cereali integrali e rimettiamoci ai fornelli per la gioia del nostro corpo, della nostra famiglia e dell’ambiente!
BioConsiglio
BioRicetta per 30 grissini circa
- 90 grammi di acqua
- 60 grammi di olio evo
- 1 pizzico di sale integrale
- 300 gr di farina senatore cappelli integrale
- 2 cucchiaini di semi di sesamo nero
BioProcedimento
In un recipiente versare acqua, olio, sale. Mescolare e aggiungere pian piano la farina e i semi di sesamo. Impastare fino al raggiungimento di un panetto morbido. Prendere pezzi di impasto e ricavare dei bastoncini oppure stendere l’impasto e dividerlo in strisce da 1 cm da attorcigliare.