Dalla A … alla ZUCCA la rubrica del benessere in diretta su Radio Puglia ogni mercoledì alle ore 12:00.

Se c’è una cosa che non possiamo proprio dire in questo periodo è:
“Non ho tempo!”
Mi riferisco ovviamente alla stragrande maggioranza delle persone che sta a casa, non alle categorie che si stanno adoperando per noi con il loro lavoro.
Mi piace pensare alle famiglie unite come una volta, che vivono di più la casa non solo come luogo fisico, che si dividono i compiti, che collaborano nei lavori da fare, che parlano, condividono, si supportano, si amano.
E quale stanza migliore per fare tutto questo se non la cucina? Ottimizziamo tempi e cibi, evitiamo gli sprechi, gli eccessi ed il superfluo e facciamo tutte quelle cose che ci fanno realmente bene e che non avevamo il tempo di fare prima.
L’idea di oggi riguarda l’essiccazione delle arance, come valorizzazione delle ultime arance di stagione, ma soprattutto come tecnica alternativa per non sprecare, per beneficiare della vitamina C delle arance in più forme, per creare una dispensa a prova di cibo sano, per dedicarci alla realizzazione di cibo che ci nutre davvero, per poterci concedere pause golose e funzionali.
E’ così che mi piace pensare al cibo biologico che seleziono accuratamente, ad un cibo funzionale, vivo, reale, in grado di fornirmi ciò di cui ho realmente bisogno per stare bene e non soltanto per ingurgitare qualcosa ed alimentarmi non curandomi del tipo di agricoltura che lo ha originato.
Strumenti per essiccare le arance
Abbiamo diversi modi per essiccare le arance:
- essiccatore
- forno
- termosifone
- sole
A seconda di ciò che avete a casa potete realizzare comodamente le vostre arance essiccate, vi basterà:
- lavarle
- tagliarle a fettine di 5mm
- posarle su un canovaccio per tamponare il succo
- foderare la teglia o griglia con carta forno
- metterle in forno a 50° (100° se il vostro forno non ha temperature più basse) per 3/4 ore circa
- tenere lo sportello del forno aperto aiutandosi con un cucchiaio di legno
- girare le fette ogni mezz’ora in modo da controllare l’essiccazione e farla durare fino a quando saranno perfettamente asciutte
Cosa fare con le arance essiccate
Con le arance essiccate possiamo decorare dolci, arricchire e profumare tè e tisane, tritarle ed arricchire le nostre insalate ed i nostri piatti sfiziosi, e poi ci sono tante persone che le utilizzano per decorare confezioni regalo e alberi di Natale.
Come conservare le arance essiccate
Per conservare e arance essiccate ci basta un barattolo di vetro con chiusura ermetica, assicuriamoci che siano essiccate bene e poniamo il nostro vasetto nella nostra dispensa. Sarà bello da vedere con il suo bel colore arancio, colmerà la nostra voglia di dolce donandoci la sua Vitamina C, e ci regalerà la soddisfazione di aver realizzato un prodotto sano, frutto di attesa, tempo, impegno e magari anche condivisione e coinvolgimento con i membri della nostra famiglia.
Potrebbe essere un’idea da regalare ai nostri cari non appena potremo riabbracciarli, ovviamente rispettando anche nella realizzazione tutte le norme igieniche che conosciamo abbondantemente.
Certamente possiamo essiccare altri frutti e verdure, anche le arance e le mele sono buonissime ad esempio. Una pratica utile anche quando abbiamo una quantità tale di cibo che potremmo non consumare nei tempi giusti.
Se stai pensando di acquistare un buon essiccatore e non sai quale scegliere, ti suggerisco il mio preferito, inserendo il codice 1NUTRIBIOCOACH, avrai diritto ad uno sconto del 18% (valido anche su altri prodotti del sito). Vai al sito!
Scopri l’Alimentazione Anticancro con il Dott. Claudio Pagliara, oncologo di Informabio®
Hai bisogno di acquistare gli ingredienti biologici per le tue ricette? Sai che puoi fare il tuo ordine comodamente online ed una volta giunta al carrello, inserendo il codice CDBGIANNUZZI, otterrai subito il 10% di sconto sulla spesa che ti sarà consegnata direttamente a casa? Vai al sito!