Un rimedio naturale per la dispensa

Nutrizionista coach

“Dalla A … alla ZUCCA” la rubrica del benessere

E’ tempo di cambi, negli armadi così come nella nostra alimentazione e perchè no anche la nostra dispensa va rivista, pulita e riorganizzata. Specie in estate capita di trovare quei fastidiosissimI ospiti che se pur non invitati, si intrufolano nelle nostre dispense, le temute farfalline (tignole o tarme degli alimenti) . Il mio consiglio, se non lo hai ancora fatto, è quello di tirare fuori tutto e metterti a lavoro per assicurarti di proteggere i tuoi cibi senza chimica, ma con un semplice rimedio naturale, anche più di uno, scegliendo quello che ti è più facile adottare. Sarebbe buona abitudine non fare troppe scorte magari presi da offerte e prezzi stracciati di cibo che in realtà non ci serve, ma che ci viene proposto da un bel messaggio promozionale. Piuttosto comprare se non quotidianamente, settimanalmente ciò che ci occorre per assicurarci di mangiare prodotti freschi.

Personalmente periodicamente faccio un reset in ogni stanza della casa, per rendermi conto di cosa c’è realmente, ciò che va consumato, ciò che occorre, quali miglioramenti si possono fare. E’ una sorta di esercizio della consapevolezza. Se il nostro corpo è la nostra prima casa, la nostra abitazione dovrebbe rispecchiarci nel suo ordine e nella sua chiarezza, come luogo di protezione, rigenerazione su tutti i fronti. E poi ti confesso che cucinare e riordinare gli ambienti della mia casa, per me sono un’importante forma di ascolto e meditazione.

Per risolvere il problema delle farfalline, in commercio troviamo varie soluzioni più o meno efficaci. Ma ci chiediamo a quale prezzo? Non soltanto come valore economico, ma anche come ripercussione sulla salute, sullo smaltimento delle stesse. Ci hanno abituati ad armarci e combattere il nemico agguerrite come non mai, per sconfiggere tutto ciò che arriva da fuori e tenta di attaccarci. Come per la nostra salute, il segreto è potenziarci dall’interno e noi abbiamo la possibilità di proteggere i nostri cibi utilizzando un rimedio naturale semplice ed alla portata di tutti. Ovviamente se troviamo del cibo infestato va cestinato per evitare che contamini anche il resto. Preferiamo acquisti sfusi per ridurre l’utilizzo di incarti, a beneficio dei barattoli di vetro igienici, riutilizzabili, funzionali perchè ci permettono di vedere cosa e quanto c’è all’interno ed anche belli da vedere dato che donano colore naturale alle nostre dipense.

Qui di seguito una lista di soluzioni da adottare, scegli quello che hai disponibile in casa, o quello che più ti piace:

  • pulizia con acqua e aceto
  • foglie di alloro da posizionare nella dispensa
  • arancia chiodata, con chiodi di garofano
  • fazzoletto imbevuto di olio essenziale di lavanda, in alternativa menta, eucalipto o citronella

Provare per credere, non soltanto risparmieremo dei soldi, ma anche del tempo rispettando la nostra salute e l’ambiente, scegliendo la natura che come sempre ci viene in aiuto.

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Lascia un commento