Tagliatelle al ragù vegetale

Nutrizionista coach
Nutrizionista coach

Domenica delle Palme in quarantena o ultima domenica di Quaresima in quarantena, una cosa è certa, la quarantena continua e quest anno non abbiamo “lo stress” di organizzare queste domeniche festive o di domandarci come sarà il tempo a Pasquetta, perché in ogni modo noi la Domenica delle Palme la passiamo certamente a casa.

E cosa vogliamo preparare in questa giornata? Oggi vi mostro come realizzare qualcosa di buono senza sacrificare animali, una pasta al forno semplice e veloce, per l‘esattezza le tagliatelle al ragù vegetale.

Mettiamoci ai fornelli e prepariamo l’occorrente:

BioIngredienti

  • 300 g fiocchi di soia
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 scalogno
  • 1 rametto prezzemolo
  • 1 lt e 1/2 passata di pomodoro
  • 500 gr di tagliatelle
  • sale e pepe q.b

BioProcedimento

In una pentola capiente portiamo a bollore circa due litri di acqua salata che ci servirà per reidratare i fiocchi di soia. Nel frattempo laviamo e puliamo carote, sedano, aglio, scalogno e prezzemolo. Sminuzziamo tutto con la mezzaluna o con l’aiuto di un tritatutto elettrico. Il risultato sarà la nostra base soffritto, che non andremo a soffriggere bensì semplicemente ad appassire con dell’acqua.

Molto spesso preparo questa base e la metto nel vassoio che forma i cubetti di ghiaccio, lo ripongo in freezer così ho sempre la base di verdure pronta che torna utile per diverse preparazioni, come sughi, zuppe, legumi.
E’ una buona abitudine da adottare per evitare sprechi ed ottimizzare i tempi avendo cura di utilizzare sempre ingredienti biologici di qualità.

Non appena l’acqua sarà arrivata a bollore, versiamo i fiocchi di soia e lasciamoli cuocere per 10 minuti, subito dopo li togliamo dall’acqua e li lasciamo sgocciolare in un colapasta. A questo punto prendiamo un tegame capiente e facciamo appassire le verdure con una tazzina di acqua a fiamma bassa, uniamo i fiocchi e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Dopodiché aggiungiamo la passata e lasciamo cuocere il tutto per tre quarti d’ora circa mescolando di tengo in tanto.

Nutrizionista coach

Nel frattempo avremo cotto al dente le tagliatelle, sgoccioliamola, rimettiamola nel tegame con un filo di olio evo per evitare che si attacchino tra loro e aggiungiamo due mestoli di ragù vegetale.

Nutrizionista coach

Aggiungiamo due mestoli di ragù vegetale anche nel tegame che andremo a mettere in forno. Io evito contenitori monouso di alluminio sia per ridurre gli sprechi che anche perché l’alluminio è un metallo che a contatto con il cibo rilascia sostanze tossiche che non ci fanno bene.

Nutrizionista coach

Ora mettiamo metà delle tagliatelle e sistemiamoli in maniera uniforme all’interno della teglia. questo è il momento in cui possiamo cospargere il tutti con mozzarella

Nutrizionista coach

e parmigiano grattugiato stagionato 30 mesi.

Questo passaggio ti permette di ottenere l’effetto filante della pasta, ma puoi saltarlo a seconda di gusti ed esigenze. Anch’io a volte lo sostituisco con dadolata di verdure cotte di stagione, tipo asparagi, o prossimamente zucchine e melanzane.

Nutrizionista coach


A questo punto aggiungiamo la restante parte delle tagliatelle, copriamo il tutto con il ragù vegetale rimasto e cuociamo per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.

Ecco a voi il risultato. Buon appetito! Provala e fammi sapere!

Nutrizionista coach

Qualche suggerimento per te che come me selezioni e scegli sempre prodotti bio:

Nutrizionista coach

Il mio alleato in cucina:

Nutrizionista coach

Scopri l’Alimentazione Anticancro con il Dott. Claudio Pagliara, oncologo di Informabio®

Per domande e informazioni scrivimi qui!

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Lascia un commento