
Amo la frutta bio di stagione e mi piace consumarla in tutti i modi, a morsi, in estratto, essiccata, cotta, ed anche nei dolci specie quando è più matura cosi mi permette di ridurre lo zucchero utilizzato nella ricetta. Partiamo dal presupposto che come ti racconto sempre, è buona abitudine imparare a dolcificare meno abituandoci al gusto reale degli alimenti vivi ed integri, se proprio dobbiamo farlo scegliamo zuccheri naturali come quelli contenuti nella frutta (non comprare il fruttosio, utilizza direttamente la frutta, scrivimi se hai bisogno di sapere come) sia fresca che secca, oppure malto d’orzo, malto di riso (hanno un indice glicemico più basso rispetto ad altri dolcificanti). Se scegli lo zucchero di canna (ovviamente quello bianco è bandito dalle nostre tavole) preferisci quello grezzo integrale.
Detto questo passiamo alla ricetta semplice e gustosa di oggi. La cosa bella è che se hai notato, come scrivo anche nel mio libro, questa è una ricetta jolly che una volta sperimentata puoi personalizzare in mille modi.
“Il mio segreto in cucina è conoscenza, amore e creatività”
BioIngredienti
- 300 gr di farina integrale
- 3 cucchiai di malto d’orzo
- una tazzina di olio evo
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- acqua tiepida q.b. (io ho usato circa 250ml)
BioProcedimento
In un recipiente versa farina e bicarbonato, aggiungi olio, malto ed inizia a mescolare per poi aggiungere l’acqua gradatamente, impastare tutto fino al raggiungimento della classica corposità del dolce. Ungi lo stampo del plumcake e con un po’ di farina da cospargere su tutte le parti interne dello stampo, avrai creato una maggiore protezione antiaderente. Versa all’interno il composto e poi inserisci le fettine delle prugne a piacere (io le ho messe una accanto all’altra su tutta la lunghezza della taglia) Dopodichè inserisci la teglia in forno statico preriscaldato a 180° e cuoci per 40 minuti circa.
Questo il risultato:

Un profumo delizioso ed un sapore unico!
“La felicità sta nei piccoli, veri e semplici gesti quotidiani”
BioConsiglio
Puoi sostituire la farina integrale con quella di altri cereali antichi, sostituire le prugne con altra frutta che ti piace, aggiungere mandorle, pistacchi, nocciole oppure usare la frutta secca e non la fresca, piuttosto che scaglie di cioccolato crudo, o limone, vaniglia. Potresti anche usare del latte vegetale anzichè acqua, ciò che voglio passarti come messaggio è che la ricetta è semplicissima, puoi farla con ciò che hai a casa e quindi ogni volta che vorrai potrai preparare una merenda deliziosa per te e per la tua famiglia, è anche vegan richiede soltanto la tua volontà e fantasia.
Ti va di sperimentare? Scrivimi e fammi sapere, ci tengo!