Dessert allo yogurt

Nutrizionista coach
Nutrizionista coach

Spesso “lo sgarro” nasce dal desiderio di qualcosa di buono, quella coccola che ci accarezza il palato e ci regala le prime gioie mattutine risvegliando gli ormoni del benessere. E’ qui che si gioca la partita, nutrendo il piacere in ogni piccola cosa, quel piacere che è il motivo del nostro star bene e che dobbiamo imparare a conoscere e a riconoscere. La buona notizia è che possiamo vivere sereni il nostro rapporto con il cibo se impariamo prima di tutto a capire come funzioniamo, a conoscere il nostro corpo, ad ascoltarci a selezionare.

Il mio approccio con il cibo, con le persone, con la diffusione e la condivisione non è mai stato terroristico perchè non serve, e poi lo sanno tutti che siamo attratti da ciò che ci viene proibito, che la negazione è ciò che ci fa trasgredire. La libertà di scelta è frutto della conoscenza e della continua volontà di imparare e sperimentare.

Detto questo vi va adesso di sperimentare una ricetta facile, delicata e alternabile in base ai vostri gusti, alla stagionalità dei prodotti e a ciò che avete disponibile in casa? Come sapete io sono oltre che consumatrice e promotrice seriale del biologico, anche una sostenitrice del zero sprechi e ritengo che con poco si possa realizzare sempre qualcosa, serve creatività ed applicazione e poi quando nella tua casa regnano con esclusiva gli ingredienti biologici, ti posso garantire che l’energia che ti arriva dal frigo e dalla dispensa è differente. Sarà perchè sono anni che li conosco e utilizzo, perchè non hanno conservanti e non durano in eterno, o semplicemente perchè mi piacciono, che la voglia di cucinare è sempre in crescita e quella di assaggiare ovviamente è inclusa nel pacchetto!

Stamattina ho preparato la mia versione di tiramisù:

BioRicetta

BioIngredienti

  • 400 gr di yogurt bianco magro
  • 2 tazze di caffè di cicoria
  • 12 fette biscottate con lievito madre senza sale
  • 1 bicchiere di latte di riso (facoltativo)
  • scaglie di cacao crudo (facoltativo)

BioProcedimento

Preparate il caffè di cicoria nella moKa, versatelo in un contenitore dove andrete a bagnare le fette biscottate. Dal momento che il caffè di cicoria non è zuccherato, se preferite un gusto più dolce potete miscelarlo con latte di riso così da renderlo meno intenso come gusto.

Subito dopo spalmate uno strato di yogurt in un contenitore rettangolare dove saranno adagiate le fette biscottate bagnate nel caffè di cicoria, spalmate nuovamente uno strato di yogurt e continuate con le altre fette per poi ricoprire tutto con lo yogurt e decorare se preferite con scaglie di cioccolato crudo come ho fatto io.

BioConsiglio

Anche questa ricetta come molte altre che vi propongo, è un jolly perchè può essere personalizzata con altre bevande naturali ad esempio e frutta fresca, così da avere sempre la novità che stimola il corpo, stuzzica gli occhi e il palato.

Se ti piacciono le mie ricette continua a seguirmi anche su Facebook e clicca mi piace alla mia pagina!

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Questo articolo ha un commento

  1. Martina Karcakova

    Buono che voglia

Lascia un commento