Pancake alla banana

Nutrizionista coach
Nutrizionista coach
Pancake alla banana

Quando faccio la mia spesa bio sono certa che ogni ingrediente che porto a casa si trasformerà in qualcosa di buono e il mio impegno ormai decennale nella continua ricerca e selezione di ciò che acquisto, mi permette di dare il giusto valore e ottimizzare ogni cosa evitando gli sprechi.

Ed anche la ricetta di questi pancake alternativi è nata così, utilizzando una banana matura che naturalmente diventa più zuccherina ed in questo modo evito di aggiungere zucchero, una delle cose che dovremmo imparare a ridurre se non eliminare completamente perchè nutre una serie di problematiche e patologie che compromettono la nostra salute.

Durante le mie consulenze naturopatiche spesso ricevo domande sullo zucchero, quanto e quale consumare e mi viene nominato il fruttosio come sana soluzione. Mi rendo conto che è una convinzione molto diffusa, ma non propriamente esatta considerando che anzichè acquistare al supermercato il fruttosio (che è lo zucchero contenuto nella frutta) potremmo utilizzare direttamente la frutta per dolcificare le nostre ricette. Sia fresca che secca a seconda di ciò che dobbiamo preparare.

Così quotidianamente sperimento e suggerisco ricette che sono anche soluzioni e alternative a tutto ciò che pensiamo non si possa sostituire o di cui non possiamo fare a meno. In cucina come nella vita bisogna uscire dalla “zona di confort” se vogliamo fare realmente un percorso di miglioramento che non è solo alimentare, ma diventa uno stile di vita in cui ci si adopera dando ascolto alle proprie e reali esigenze, pensando e facendo ciò che ci fa davvero stare bene.

Ricetta

BioIngredienti

  • 1 banana matura
  • 2 cucchiai di farina 2
  • 1 uovo (in alternativa un bicchiere di latte vegetale + 1 cucchiaio di olio evo)

Procedimento

La mattina si sa il tempo è sempre poco, siamo tutti di corsa per prepararci, mangiare ed uscire fuori casa, così per assicurarci una colazione sana, una ricetta facile e veloce come quella dei pancake alla banana, ci agevola molto.

Come prima cosa sbuccia la banana e schiacciala per bene con una forchetta in un recipiente, dopodichè aggiungi la farina e l’uovo (o in alternativa il latte e l’olio). Mescola bene tutto, spennella con un filo di olio una padella antiaderente e con un mestolo aggiungi 4/5 dischetti di impasto.

Nutrizionista coach

Fai cuocere a fiamma media fino a quando non si creano le bolle e poi finisci la cottura dall’altra parte. Completa la tua colazione con della confettura senza zucchero o crema di nocciola fatta in casa, del burro di arachidi, uno yogurt, una tisana, un estratto di frutta e verdura.

Provali e fammi sapere cosa ne pensi!!

Qualche suggerimento per te che come me selezioni e scegli sempre prodotti bio:

Nutrizionista coach
Ti aiuto a scegliere cosa è giusto per te!

Il mio alleato in cucina:

Scopri l’Alimentazione Anticancro con il Dott. Claudio Pagliara, oncologo di Informabio®

Per domande, supporto e informazioni scrivimi qui!

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Lascia un commento