Dalla A … alla ZUCCA la rubrica del benessere in diretta su Radio Puglia ogni mercoledì alle ore 12:00.

Oggi è il primo mercoledì in cui non ci vedremo in diretta facebook come di consueto, ma ci sentiremo ugualmente telefonicamente attraverso in diretta su Radio Puglia.
Abbiamo adottato anche noi le regole di prevenzione e precauzione. Restiamo a casa e utilizziamo sapientemente tutti i mezzi a nostra disposizione per essere presenti e utili con informazioni e suggerimenti.
Solitamente il secondo mercoledì del mese il macro argomento che affrontiamo riguarda qualcosa che possiamo fare a casa, e dovendoci restare, circondiamoci di ciò che ci fa bene agli occhi e al cuore oltre che al corpo!
A Marzo ricorre la festa della donna ed il simbolo di questa occasione è la mimosa, fiore delicato e profumato dai pallini gialli. E’ una pianta resistente che può crescere fino ai 20 metri di altezza, per questo suo essere delicata e robusta al tempo stesso che è il simbolo della donna, quello che meglio la rappresenta nelle sue mille sfaccettature.
Il suo fiorire ci rivela l’arrivo della Primavera anche se negli ultimi anni, con le temperature primaverili anche in Inverno, questi tempi si sono un pò anticipati, ma ciò che è certo che la sua vista, il suo colore, il suo profumo ci dona positività.
In questo particolare momento di fermo dove tutti stiamo limitando le uscite alle sole necessità, ci è concessa l’attività motoria all’aria aperta, chiaramente non in gruppo e preferendo strade di campagna donandoci anche un pò di riconnessione con noi stessi e con ciò che è realmente importante.
“Torniamo all’essenziale”
Riscopriamo il piacere di una passeggiata, piuttosto che di una chiacchierata con una persona cara, di un reale ed attento ascolto che spesso, quotidianamente presi dalle nostre cose, non facciamo più. E nel nostro immergerci nella natura scopriamo oggi quanto sia benefico il profumo della mimosa.
Infonde una sensazione calmante, di rilassamento attenuando lo stress, può quindi essere utile in questo momento di particolare preoccupazione. Vanta benefici nei diversi utilizzi:
- Olio essenziale per calmare ansie e tensioni
- Unguento e cera di mimosa per uso cosmetico
- Decotto preparato con la sua corteccia è un alleato efficace contro l’influenza e per alleviare i sintomi provocati dalla tosse e dalla bronchite. Il decotto di mimosa sarebbe utile anche contro diarrea, malattie veneree, nausea e disturbi nervosi
I pallini gialli della mimosa possono essere usati anche per colorare e decorare i nostri piatti, non soltanto come estetica ma anche come utilizzo alimentare. Parliamo ovviamente di una mimosa lontana da strade e fonti di inquinamento. Eleganti e delicati sono i fritti di fiori di mimosa, si utilizzano solo i pallini privi di rametti, si mettono in pastella composta da farina e birra amara e si friggono.
Raccogliamo della mimosa da mettere in vaso e tenere a casa per donare luminosità ai nostri occhi con il suo colore giallo solare, e beneficio ai nostri sensi con i suoi molteplici aspetti che abbiamo scoperto insieme oggi.
L’appuntamento è per mercoledì prossimo in diretta su Radio Puglia alle ore 12:00!
Conosci e utilizzi gli olii essenziali?
Per domande e informazioni scrivimi qui!
Scopri l’Alimentazione Anticancro con il Dott. Claudio Pagliara, oncologo di Informabio®