
Sabato 19 Settembre si è tenuto un incontro alternativo, come tutte le cose che piacciono a me e sono solita fare perchè da molti anni ormai vivo una vita fuori dal comune e ho sperimentato in prima persona che è possibile!
E’ possibile:
- selezionare il cibo che portiamo sulle nostre tavole
- preferire alimenti e prodotti biologici
- avere un’alimentazione corretta
- condurre uno stile di vita sano
- selezionare cose, persone, pensieri
- frequentare luoghi più verdi
- evitare il superfluo
- prevenire e curarsi con la naturopatia e la medicina naturale
- rispettare se stessi e l’ambiente
- essere grati
- vivere un benessere olistico

Siamo sempre noi a scegliere e decidere cosa fare e soprattutto se iniziare a guardare con i nostri occhi togliendoci gli occhiali del Marketing consumistico che da anni ci riempie di messaggi inutili che fanno leva sulle nostre paure e sulla creazione di esigenze non reali frutto di una strategia di business che riempie le tasche di chi al benessere collettivo e ambientale non ci pensa per niente!
Finchè resteremo su questo binario saremo inconsapevolmente complici di questo sistema, ma dal momento che se ne parla con figure mediche e professionali di riferimento, abbiamo la possibilità di divenirne consapevoli e soprattutto intervenire per cambiare le cose, perchè un cambiamento oggi è possibile ed è la direzione obbligata da intraprendere se vogliamo assicurarci e assicurare un futuro anche ai nostri figli, nell’ottica della salute e non dell’ostentare benessere molto spesso cercando di “apparire” senza “essere”.

Tutti i presenti hanno mostrato una grande sensibilità e con i loro feedback ci hanno confermato ancora una volta che c’è necessità di sapere, conoscere nuove strade e nuove soluzioni per vivere serenamente un mondo in cui meritarci la presenza, con rispetto e volontà di contribuire a definire un reale cambiamento per il benessere di tutti.
Il dibattito è stato impreziosito dalla partecipazione del dottor Claudio Pagliara medico oncologo esperto in medicina olistica (in collegamento Skype) che ha argomentato quanto nella sua esperienza abbia potuto conoscere i pazienti, le reali esigenze e mancanze e di quanto questa società stia contribuendo a farci sentire sempre “non abbastanza”, facendoci compiere azioni o prendere decisioni di cui non siamo perfettamente consci e certi.
” Troppa gente spende soldi che non ha guadagnato, per comprare cose che non vuole, per impressionare gente che non gli piace.”
Will Smith

Durante la presentazione del libro “Il Marketing del benessere” l’autrice Paola Rizzitelli ha argomentato il suo percorso di questi anni, la sua esperienza nella Wellness Economy, il motivo che l’ha spinta a scrivere questo libro creando così uno strumento per gli addetti ai lavori, ma anche per chi vuole capire come fare per crearsi un nuovo brand e comunicarlo nel modo giusto, con le persone giuste.

Abbiamo così presentato il nostro progetto Resetting & Start with Wellness (RSW) nato per essere di supporto alle aziende che avranno la possibilità di raccontarsi, definire la propria comunicazione, i propri contenuti, la propria identità in chiave wellness grazie a chi come noi ha esperienza nel settore non soltanto per conoscenza ma perchè prima di lavorarci, lo vive in prima persona da oltre un decennio!
A breve tutti gli approfondimenti del progetto!