Fino ad ora abbiamo analizzato la parte più Yang e attiva della casa, ovvero la zona giorno, iniziamo ad occuparci degli spazi più personali, iniziando dal bagno.
Siamo tutti concordi che la stanza da bagno serve a ripulirci, a lavarci di dosso l’energia “sporca” ecc..
Pertanto l’Elemento protagonista questa volta è l’Acqua.
Come per la cucina, sarà molto importante verificare la direzione sulla bussola per segnare in quale settore si trova il nostro bagno (non sai come fare? Scrivici e ti spiegheremo come misurare le tue stanze con la bussola!). Riprendiamo l’esempio della cucina, se il bagno si trovasse a Sud, dominato dall’energia Fuoco, avremmo nuovamente lo squilibrio Acqua-Fuoco, e anche qui la soluzione sarebbe introdurre l’energia Legno attraverso i toni del verde e le piante vive (non finte!).
Ma perché aggiungiamo il verde?? Facciamo una piccola presentazione delle relazioni tra gli elementi: ecco la successione secondo il Ciclo Creativo, ovvero secondo la naturale attitudine della trasformazione degli Elementi.
Il Legno nutre il Fuoco, che a sua volta bruciando alimenta la Terra, che condensando forma i Metalli, che danno le caratteristiche all’Acqua, che a sua volta nutre il Legno.
Quando abbiamo due elementi non in successione, il rapporto cambia: L’Acqua spegne il Fuoco, il Fuoco scioglie il Metallo, il Metallo taglia il Legno, il Legno trattiene la Terra, e la Terra argina l’Acqua.
Ecco che quando abbiamo come nel nostro esempio Acqua e Fuoco il loro rapporto non è armonioso, ma aggiungendo l’energia Legno ho ricreato un rapporto produttivo Acqua-Legno-Fuoco, ho sanato lo squilibrio.
Questa spiegazione molto basica del funzionamento delle Energie è la partenza per leggere i rapporti energetici in un ambiente.
Ma torniamo in bagno… ora dovrebbe essere più chiaro perché un bagno rosso fuoco, arancio vivo, non è indicato, meglio ancora una volta toni neutri ravvivati da accessori colorati.
Il bagno dovrebbe avere un aspetto ordinato e spiccare per la pulizia, meglio che non sia collocato al centro della casa, poiché la sua connotazione è di “scarico” energetico, e indebolirebbe l’ambiente, a questo proposito generalmente è consigliabile tenere sempre wc e porta chiusi.
Il suo aspetto deve essere semplice ma sofisticato, usate gli accessori e gli asciugamani per dargli un volto nuovo, curatelo come se fosse una spa in cui entrare e rilassarvi con una doccia purificante!
Non pensate che un bagno grande sia migliore, per il Feng Shui è il contrario! Meglio che occupi un piccolo settore della casa e che sia essenziale. Se ci pensate il bagno in casa è una comodità dei tempi moderni, prima questo locale era collocato all’esterno dell’abitazione…
Fate molta attenzione che tutto sia funzionante: rubinetti che perdono costantemente, lavori non ultimati o soluzioni provvisorie, sono indicativi di un Chi scarico e stagnante, oltre che un messaggio di continua perdita di energia.
Questa stanza della casa è associata ai reni, strettamente collegati all’acqua, se volete iniziare una cura detox, oltre che bere 2 litri d’acqua al giorno, fate un check up della vostra stanza da bagno, ricordate che la vostra casa si rispecchia in voi!
Feng Shui Consultant & Teacher Rosanna Musumeci