“Dalla A … alla Zucca” la rubrica del benessere

Si sa in cucina, come nella vita, è fondamentale l’organizzazione e per una come me la scoperta di soluzioni utili sia per me che anche da condividere, è sempre un bel risultato perchè mi permette di risparmiare tempo, denaro non rinunciando alla qualità ed avendo sempre la giusta attenzione all’ambiente. E’ questo il mio modo di vivere da oltre 12 anni ormai.
Ognuno di noi può fare la sua parte, spesso manca una guida, un’idea, un supporto, insomma qualcuno di cui ci fidiamo che lo abbia già fatto. Bene penso che se sei qui a leggermi è perchè il nostro rapporto è ben consolidato oppure ti ha incuriosito questa soluzione, ad ogni modo non ti resta che sperimentare e darmi il tuo feedback se ti fa piacere.
Quante volte ci troviamo a voler preparare una zuppa, piuttosto che delle verdure, un piatto unico e ci accorgiamo che ci manca quello che dovrebbe essere l’ABC in cucina: carote, sedano, cipolla, aglio? Vi è capitato? A me sì, complice anche il fatto di voler escogitare sempre qualcosa a vantaggio di ingredienti biologici, praticità e ottimizzazione, oggi vi suggerisco una soluzione niente male con verdure e ortaggi per realizzare quello che nel gergo si chiama “soffritto” ma che noi non andiamo a soffriggere. (preferiremo farlo scaldare con un po’ d’acqua per poi aggiungere un filo del nostro olio evo bio a fine cottura)
Date le temperature ancora elevate qui in Puglia, abbiamo ancora a disposizione il sedano oltre quella che è la sua stagione, cioè l’estate. Molto spesso non lo abbiamo, o ne compriamo tanto che poi si rovina, sono sempre enormi e se ci va bene il fruttivendolo ci sceglie uno piccolo oppure ci prende qualche costa solo per la minestra del giorno. E se avessimo la soluzione per averlo sempre a disposizione per i nostri piatti?
Partiamo dal presupposto che possiamo consumare le sue foglie sminuzzate nelle nostre insalate, nonostante spesso siamo abituati ad utilizzare solo le coste del sedano. Per quanto riguarda il nostro “soffritto” non dobbiamo fare altro che prendere:
- sedano
- carote con ciuffo (che andremo ad utilizzare a parte)
- cipolle, o scalogno o porro
- aglio
- prezzemolo
Laviamo bene gli ingredienti, pelando le carote e sfogliando aglio e cipolla, inseriamo tutto in un mixer che sminuzza, dopodichè non dobbiamo fare altro che prendere il vassoietto formaghiaccio che abbiamo in freezer, che ovviamente adesso ci serve meno dell’estate, e riempire tutte le vaschette con il composto ottenuto. Inseriamo il vassoietto in freezer orizzontalmente e lasciamo surgelare. Finito, niente di più semplice, in questo modo abbiamo più risultati:
- preferiamo alimenti biologici e stagionali
- utilizziamo ogni loro parte
- evitiamo gli sprechi
- abbiamo una cucina più organizzata
- mangiamo meglio
Sembra banale, ma per la vita che si conduce poter organizzare la cucina così come si pianifica un progetto, un viaggio, il lavoro, ci rende più produttivi per noi stessi, il nostro benessere e quello dei nostri cari. Non dovremo far altro che prendere i cubetti che ci occorrono di “soffritto” inserendo lateralmente un coltello, verranno fuori facilmente e saranno pronti per le nostre zuppe di legumi e cereali ad esempio, piuttosto che per un cavolo profumato o una nostra minestra autunnale.
Lo stesso discorso lo possiamo fare inserendo il composto nei vasetti dello yogurt che abbiamo mangiato e che stiamo per buttare via. Ci basterà lavarli accuratamente, inserire il composto all’interno e riporre orizzontalmente il freezer. Potremo tirare fuori il nostro vasetto quando avremo bisogno di una quantità maggiore rispetto al cubetto.

Riduci
Ricicla
Riutilizza
Ecco le tre R fondamentali per sviluppare abitudini Green! Ah dimenticavo, i ciuffi delle carote si possono consumare lavati, tagliuzzati e crudi sempre aggiunti alle nostre insalate quotidiane, oppure in sostituzione al basilico per un pesto differente o ripassati in padella da consumare come contorno o per preparare un piatto sfizioso.
Utilizzare ogni parte del sedano e delle carote in questo caso ci porterà anche benefici depurativi che ci tornano sempre utili!