
“Se accanto alla biblioteca avrai l’orto, non ti mancherà nulla.”
– Marco Tullio Cicerone –
Stagionalità
Anche se la troviamo in tutto l’anno, la stagione della zucchina è da Aprile ad Ottobre
Calorie e valori nutrizionali
100 gr di zucchine contengono 11 calorie. Per ogni 100 g di questo prodotto abbiamo:
- Acqua 94,23 g
- Carboidrati 1,4 g
- Zuccheri 1,3 g
- Proteine 1,3 g
- Grassi 0,1 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1,2 g
- Magnesio 17 mg
- Zinco 1,14 mg
- Rame 0,14 mg
Utilizzi
La zucchina è davvero molto versatile, è possibile consumarla sia cruda che cotta. Si utilizza senza essere sbucciata per primi piatti, contorni, secondi, antipasti, brodo, torte salate ed anche come finger food se pensiamo alle chips che abbiamo portato in radio nel nostro appuntamento settimanale con il Biologico (guarda la diretta Facebook). E’ poco calorica, utile in caso di stitichezza, è calmante e rilassante, ricca di vitamina C, acido folico, è uno dei primissimi ingredienti che si utilizza per lo svezzamento dei bambini. Stagionale e bio è buonissima anche sotto forma di spaghetti grazie all’attrezzo adatto a spirale, condita con olio, menta, limone o vari tipi di salsine e pesti tipo avocado, rucola, basilico. Ci si può sfiziare in tanti modi portando in tavola un piatto fresco, buono e alternativo.

Conservazione
Le zucchine si conservano in frigo per alcuni giorni, nel cassetto delle verdure e magari all’interno dei sacchetti di cotone bio, sono ecologici, riutilizzabili tantissime volte ed evitiamo l’utilizzo dei sacchetti in carta e plastica. Una spesa sostenibile va dalla scelta degli ingredienti, alla loro conservazione, all’utilizzo, all’evitare gli sprechi e all’attenzione all’ambiente. Questo è quello che penso e guardo quando faccio la mia spesa Bio.
BioConsiglio
La tradizione pugliese vanta la buonissima zucchina alla poverella, una ricetta antica realizzata dall’essiccazione della zucchina tagliata a rondelle e adagiate su tovaglie o appositi telai esposti al sole e coperti da un retino. Una volta asciugata per bene si frigge in olio, si fa sgocciolare e poi si condisce con aglio, menta fresca, sale, aceto, olio evo.
Io la adoro ma la preferisco cotta al forno, non fritta e senza sale e aceto, la condisco con olio evo, aglio, menta fresca e gomasio, deliziosa! E’ un’ottima soluzione quando si ha tanta zucchina perchè l’essiccazione la riduce e poi non si sa come mai una volta pronta finisce subito e non è mai abbastanza. Si possono preparare degli ottimi sottoli con zucchina, aglio, menta e peperoncino o altre spezie che preferiamo. Io le ho sperimentate anche sotto forma di chips, al forno, il risultato è garantito…il problema che finiscono subito è lo stesso!
BioRicetta
BioIngredienti
- 3 zucchine medie
- spezie a piacere
- olio evo
BioProcedimento
Tagliate finemente le zucchine con una mandolina ed asciugatele con un canovaccio prima di adagiarle in una teglia foderata di carta forno. Non sovrapponetele, conditele con le spezie che preferite, un filo di olio e cuocetele in forno preriscaldato a 170 gradi per 15 minuti circa, (fate un po’ di prove perchè ogni forno è diverso).
Per un’alternativa sfiziosa potete impanare le fettine nella farina di ceci prima di adagiarle sulla carta forno e procedere con la cottura allo stesso modo. Le chips di zucchine sono una soluzione gustosa per stimolare i bambini al consumo di verdura e si possono alternare con altri prodotti di stagione. Provate e fatemi sapere!
Guarda la diretta Facebook
Adoro le zucchine!! Grazie per questo l’articolo