Le BioRicette della NutriBioCoach®
Avete mai provato a preparare il cous cous, quel cereale minuscolo che tanti confondono con pastina per bambini o cibo strano per gente fissata :-)? In commercio nei negozi biologici se ne trovano di diversi tipi, possiamo alternare così i numerosi cereali che la Natura ci mette a disposizione e prepararlo è davvero semplice.
Basta scaldare dell’acqua salata o brodo vegetale, in un recipiente a parte versare la quantità che ci occorre di cous cous, un filo di olio evo e versare l’acqua salata fino a due dita oltre il cous cous. Coprire il tutto, dopo circa 10 minuti sgranare il cous cous con una forchetta e condire a piacere.
É possibile mangiarlo anche semplicemente con un filo d’olio, accompagnando i nostri piatti di verdure lesse, grigliate, ecc. oppure realizzare dei piatti unici. Noi lo abbiamo preparato alle verdure.
Sbirciando in frigo spesso ci rendiamo conto di avere un pezzo di tutto, verdure che da sole non sono sufficienti per realizzare qualcosa, ma che insieme ad altre ci permettono di portare sulle nostre tavole dei piatti semplici, sani e deliziosi.
Dopo aver messo il bottino sul nostro tavolo possiamo procede al lavaggio delle verdure, una pulita anche al tagliere e siamo pronte per andare a colorare il nostro cous cous. Inebriamoci dei profumi e dei colori che appaiono davanti ai nostri occhi e procediamo con il taglio delle verdure immaginando già il profumo che emaneranno in cottura ed iniziamo quasi a sentire il sapore.
Questo sarà il risultato che otterremo, tanti pezzettini colorati che andremo a trasferire in una casseruola con un paio di tazzine di acqua, un pizzico di sale, facendole cuocere lentamente non per molto così da conservare una consistenza non troppo morbida a conservazione delle sostanze nutrienti.
Dopo uniremo verdure e cous cous, aggiungeremo un filo di olio evo, del prezzemolo fresco, della curcuma e del pepe d avremo preparato un piatto delizioso, consumabile anche freddo, per i nostri pranzi estivi o da preparare la sera per il pranzo dell’indomani in una delle nostre giornate super piene di cose da fare.
A volte passa il messaggio che mangiar sano sia costoso o complicato, in realtà basta volersi dedicare qualche momento per capire in che modo farlo, potersi affidare alle persone giuste e soprattutto amarsi e amare le persone con cui condivideremo i nostri pasti, le nostre emozioni, la nostra vita, a beneficio di una salute completa che non può prescindere dal cibo.