
Dall’8 al 10 maggio Rimini Fiera ha ospitato il Macfrut, che si conferma il punto di riferimento internazionale del settore ortofrutticolo. Esattamente la sera dell’8 maggio, presso il Mediterraneo Resort si è tenuta la cena di Gala organizzata da Sipo azienda ortofrutticola alla sua terza generazione. Durante questa cena sono stati preparati diversi piatti tipici con le verdure di Romagna Sipo e tutti gli ospiti hanno potuto testare personalmente la qualità degli ingredienti. La famiglia Sipo ha voluto condividere un momento gioviale e conviviale con i suoi ospiti utile e propedeutico all’approfondimento dei rapporti, raccontando percorsi, mission e presentando il progetto #SipoBrandAmbassador.

Il progetto SipoBrandAmbassador
Il progetto è nato dall’idea di Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist – Social Media Manager. Un’idea che è stata piacevolmente accolta da Massimiliano Ceccarini Manager dell’azienda Sipo. Siamo un team eterogeneo di 15 professionisti: naturopati, foodblogger, chef, avvocato, social media manager, copywriter, esperti in marketing turistico, agronomo. L’obiettivo di questo progetto è raccontare, ognuno dal nostro punto di vista e dalla sua esperienza, l’azienda e le persone che ci sono dietro, perchè la differenza sta proprio nelle risorse e nel valore umano. Presente in qualità di SipoBrandAmbassador e Partner della serata, Francesco Paolo Lorusso con l’azienda Ciù Ciù produttrice di eccellenti vini biologici.

Tra gli ospiti della serata oltre alla madrina Elisa D’Ospina curvy model, scrittrice e blogger, ci sono stati diversi imprenditori di aziende italiane ed estere, tra cui Gianfranco Ferry, buyer presso Coop che conosce e collabora con Sipo da anni. E’ stato un bel momento ascoltare il racconto della loro conoscenza e del lavoro fatto insieme negli anni e poter riporre fiducia in un ampio cambiamento di cui tutti dobbiamo sentirci parte perchè ormai responsabili della nostra salute, dell’ambiente in cui viviamo e della vita economica di un paese come l’Italia che ha tanto da offrire.

La mattina del 9 Maggio abbiamo visitato i campi Sipo e subito dopo siamo stati accolti in azienda dove con un accurato e adatto vestiario ci siamo addentrati in tutti quelli che sono i passaggi di lavorazione delle materie prime. Processi semplici, organizzati ed attenti che si susseguono grazie a un gruppo di persone che crede e ama ciò che fa e non lo dico per confezionare una frase d’effetto, ma ti accorgi di quanto è vero quello che ho scritto perchè vedi sorrisi sui volti di chi lavora.

Materie prime di qualità, azienda di famiglia, valori, eticità, giusta strategia ed innovazione, packaging in carta, etichetta in carta con ortaggi dipinti ad acquerello che donano un impatto visivo piacevole ed un diretto messaggio di freschezza. Ecco i tag di questo nuovo progetto all’interno del quale ognuno di noi porta il proprio vissuto restituendolo al web sotto forma di comunicazione, informazione, esperienza, suggerimento. Tutto ciò che oggi il consumatore cerca e richiede online e offline in un momento storico in cui tecnologia ed innovazione galoppano e vanno utilizzate a supporto delle esigenze della gente e delle imprese. Noi vogliamo fare questo, siamo determinati a portare avanti la nostra idea, ad aggiungere valore alle persone ed alle aziende e Sipo è stata la prima azienda a credere nel progetto #SipoBrandAmbassador, primo in Italia nel settore ortofrutticolo.

Tutti i cibi dovrebbero essere biologici perchè provengono dalla natura e come tali dovrebbero già essere un dono di vita, ma l’uomo è l’unico mammifero che si avvelena il cibo da solo e quindi oggi, con tutti i danni che abbiamo procurato, dobbiamo conoscere, saper distinguere i cibi convenzionali e i cibi biologici e direzionarci verso scelte più etiche, consapevoli e salutari. Io nel termine “biologico” non leggo “soltanto” il significato etimologico Bios=Vita (che è comunque tanto), ci leggo un progetto comune, un percorso di vita impegnativo per me cominciato oltre 10 anni fa con la trasformazione dell’attività di famiglia (suoceri macellai) in un negozio biologico specializzato con erboristeria. Ma d’altra parte anche la Natura ha i suoi tempi e se rispetti i suoi ritmi, la curi con costanza dona sempre i suoi buoni frutti. Io mi sento un po’ come lei. Ho piantato un seme nella mia vita un decennio fa, oggi è un albero ed è una gioia immensa aver creduto e vissuto quotidianamente un progetto di vita che oggi ha sempre più protagonisti, si diffonde e all’interno del quale puoi portare il tuo supporto.

I miei colleghi e compagni SipoBrandAmbassador
- Simona Riccio – project manager, agrifood specialist
- Simone Stricelli – creative director Kaos communication
- Elena Eloisa Albertini – produttrice, agronoma
- Stefania Piumarta – scrittrice, social media manager
- Paola Di Giambattista – Healthy food specialist, chef
- Maura Bozzali biologa – consulente alimentare, cuoca
- Vera Rije – foodblogger
- Oreste Maestroni – consulente in nutrizione
- Daniela Di Lieto – esperta in marketing turistico
- Olga Simeoni – avvocato
- Luca Rallo – blogger, formatore, digital pr specialist
- Francesco Paolo Russo – innovation manager
- Romina Mattoni – copywriter, social media manager
- Anna Pernice – food blogger

Dicono di noi
- Fresh Plaza
- Corriere Ortofrutticolo
- Media Key
- PR News
- My Fruit
- Largo Consumo
- Informacibo
- Fresh Point Magazine
Chce bella esperienza doveva essere
Lo è stata davvero Martina! Grazie!