
Dal 6 al 9 Maggio a Milano si è tenuto il TuttoFood, la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage. Occasioni come queste sono il punto di incontro tra realtà che operano nel settore e che insieme determinano le sorti del mercato rispondendo ad esigenze in costante evoluzione. Ciò che certamente è balzato agli occhi è stata la maestosità di questa fiera che ha potuto ospitare piccole e grandi aziende, note e meno note con un ventaglio di meeting, eventi di approfondimento sui prodotti e sui benefici di nuovi sistemi di comunicazione.
Non poteva mancare alla cerimonia di apertura della fiera il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali GianMarco Centinaio che dopo aver condiviso nuove idee e nuovi progetti in corso a sostegno dell’agricoltura del Paese, ha affrontato tematiche di innovazione di un settore che è il fulcro dell’economia e della salute di un territorio. In particolar modo si è parlato di Blockchain e di quanto questa tecnologia di cui tanti sanno l’esistenza, ma pochi ne conoscono il significato, può diventare una soluzione di controllo dei sistemi produttivi dell’agricoltura e di promozione del Made in Italy.
Soltanto vivendo questi eventi e seguendo con costante informazione il settore alimentare, si può conoscere in che direzione stiamo andando e quali potrebbero essere le soluzioni da adottare per migliorare la qualità della nostra vita passando dalla salute all’economia, puntando alla crescita di un’Italia che ha tantissimo da offrire.
In qualità di Social Food Reporter del TuttoFood ho potuto vivere intensamente questa fiera dando una sbirciatina al dietro le quinte di un evento così grande con l’occhio sempre attento del visitatore e la responsabilità del ruolo di chi deve raccontare una realtà trasferendo attraverso un video o una foto le proprie emozioni e considerazioni. Esperienza decisamente di grande arricchimento, consigliatissima a chi vuole vivere la propria vita da attore e non da spettatore conoscendo e scegliendo sempre ciò che si porta sulle proprie tavole.

Ed è proprio in funzione di questa volontà di conoscenza che è nato il progetto SipoBrandAmbassador creato da Simona Riccio per l’azienda Sipo. Tale progetto ha coinvolto 15 professionisti ciascuno con bagaglio esperienziale e professionale differente, con l’obiettivo di raccontare insieme, ciascuno dal proprio punto di vista, l’azienda ed i suoi prodotti. E’ stato un progetto vincente, primo in Italia del settore Ortofrutta e di cui ne hanno parlato numerose testate giornalistiche settoriali e non. Questo progetto è stata la prova di quanto una comunicazione innovativa che vede l’utilizzo adeguato e funzionale del web, possa giungere direttamente dall’azienda al consumatore passando attraverso persone che raccontano realmente tutti gli aspetti di una realtà che diversamente sarebbe probabilmente sconosciuta o vissuta come un semplice messaggio promozionale.

Questo tipo di abitudine ed esigenza di contatto tra produttore e consumatore è l’anima dell’agricoltura biologica che negli ultimi anni ha visto una crescita importante grazie al lavoro di chi con sacrificio, costanza e determinazione, ha scommesso nel settore oltre 30 anni fa. Io mi sento parte di questa gente da oltre un decennio con la gioia nel cuore di continuare a conoscere e supportare quotidianamente un’alimentazione biologica ed uno stile di vita sostenibile. Patria di questo mondo e quest anno alla sua 31° edizione è il Sana salone internazionale del biologico e del naturale. 31 anni di presenza presso Bologna Fiere con studi, ricerche, meeting, evoluzioni, proposte, soluzioni, collaborazioni per un mondo che oggi non è più un’opzione ma una scelta obbligata se teniamo al futuro dei nostri figli, oltre che alla nostra salute ed a quella del pianeta.
In occasione del Sana ci saranno due giorni importanti di confronto e discussione sui numeri del bio, sulle opportunità di mercato e sulle sfide future. Rivoluzione Bio avrà luogo il 5 ed il 6 Settembre presso il Palazzo dei Congressi di Bologna. Sono stata molto felice di ricevere da Nomisma l’invito di partecipazione a questo importante momento di confronto dedicato agli operatori di settore. E’ per me una grande soddisfazione e l’ennesima mia conferma quotidiana che 12 anni fa, quando la gente mi credeva matta ad aver scelto di trasformare l’attività di famiglia in un negozio biologico specializzato, avevo semplicemente scelto ciò di cui ero convinta, non ciò che volevano gli altri ma bensì ciò che volevo io, ciò che era giusto per me, ciò che mi avrebbe aperto un mondo di cui mi innamoro ogni giorno e che sarebbe diventato lo stile di vita mio, della mia famiglia e di tanta gente che ha scelto di seguirmi!
Il mio augurio ed invito al Ministro Centinaio è sicuramente quello di continuare a preservare e promuovere le nostre risorse andando sempre di più in direzione dello sviluppo del biologico e made in Italy, per aumentare l’eccellenza e la qualità dei nostri prodotti a beneficio della salute, dell’ambiente e dell’economia. Sono pronta ad esserci in prima persona come ho sempre fatto, insieme sicuramente ad una grande amica e collega di viaggio Simona Riccio, certa che per grandi e nobili imprese siano necessarie grandi squadre alimentate da persone motivate che credono in un progetto di vita e che sono determinate a raggiungere l’obiettivo scendendo in campo in prima persona e fungendo da collante, facilitatore, portavoce, consulente. Con il progetto Brand Ambassador abbiamo potuto sperimentare risultati importanti frutto di collaborazione, professionalità e innovazione.



E tu hai già scelto? Se non lo hai fatto ancora o vuoi saperne di più continua a seguirmi, scrivimi se hai domande e sarò felice di risponderti!
Bellissimo brava complimenti 🎈
Ma grazie, sei tanto cara!