Puglia Bio “Zucchine”

Nutrizionista coach
Nutrizionista coach

Storia

Cugina della zucca, anche la zucchina è stata importata in Europa dopo le spedizioni di Cristoforo Colombo intorno al 1500 e possiamo dire che da quel momento non ce ne siamo più separati, infatti è proprio nel nostro paese che si è sviluppato questo ortaggio, oggi valorizzato ed esportato anche negli Stati Uniti e da loro chiamato con il termine nostrano “zucchini”.

Considerata inizialmente come il cibo povero per i meno abbienti, ben presto la zucchina è stata apprezzata in diverse preparazioni rese possibili anche dalle sue differenti tipologie. La troviamo bianca, gialla, verde, e tonda ideale da ripieno.Quella che noi conosciamo ed utilizziamo maggiormente è la zucchina giovane lunga 15/20cm. Quando la zucchina supera molto questa lunghezza diventa più insipida con i semi interni grandi ed amarognoli. Forse avremmo potuto chiedere conferma alla città di Ferrara che è entrata nel Guinness dei primati per aver raccolto la zucchina più grossa del mondo lunga ben 2 mt. L’Italia è un’importante produttrice di zucchina e la Puglia si distingue per produzione e ricette sia leggere che elaborate, dalla classica zucchina grigliata, la tipica “alla poverella”, alla sfiziosa parmigiana di zucchina fino alla versione cruda healthy o sotto forma di chips al forno.

Stagionalità

Anche se siamo abituati a vederla tutto l’anno, la zucchina arriva con la Primavera e ci accompagna per tutta l’estate.

Calorie e valori nutrizionali 

Per 100gr di prodotto 11 calorie

  • Acqua 94,3 g
  • Carboidrati 1,4 g
  • Zuccheri 1,3 g
  • Proteine 1,3 g
  • Grassi 0,1 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 1,2 g
  • Magnesio 17 mg
  • Zinco 1,14 mg
  • Rame 0,14 g

Bioconsigli

Utilizzi

Per primi piatti, contorni, secondi, piatti unici, smoothies, la zucchina è davvero la regina dell’estate. Col suo gusto delicato può essere consumata sia calda che fredda. E’ perfetta da portare a lavoro o al mare in molteplici versioni. Ci regala i suoi fiori, i tipici fiori di zucchina di colore giallo tendente all’arancione con un unico petalo. 

Cibo prelibato ripieno, al forno, con la pasta, nei risotti, e sicuramente molto apprezzato fritto. I fiori maschili a differenza di quelli femminili non sono attaccati direttamente alla zucchina, ma ad un lungo gambo sottile, riconosciuti di qualità migliore.

Negli ultimi anni è stata scoperta cruda nella sua completa naturalezza, inserita a julienne nelle insalate, o a fette marinata con olio, limone, pepe, menta oppure ancora  in una veste pù sfiziosa resa a spaghetti con degli appositi attrezzi a spirale che visivamente la fanno apparire molto simile ad un piatto di spaghetti conditi semplicemente con olio e spezie o anche con vari tipi di pesti e creme, come ad esempio il pesto di rucola, oltre che di basilico, la crema di avocado, pomodori secchi, olive. Queste ricette vengono completate con l’aggiunta di semi oleaginosi e frutta secca per aggiungere grassi buoni al piatto e conferire una sfiziosa croccantezza.

E’ possibile anche realizzare un buon pesto di zucchine, provare per credere! Il mio suggerimento è di sperimentarla cruda e al vapore che sono i metodi più veloci per consumarla e più adatti per mantenere intatte le proprietà nutritive. Riconosco che come i fiori di zucchina, altri ortaggi e verdure, sono molto apprezzate fritte in pastella, ma propongo la cottura al forno: gratinata con pangrattato oppure con farina di ceci, tagliata a fette a realizzare involtini, condita con spezie a piacere insieme ad altre verdure, sempre accompagnata da foglie di menta fresca che a mio avviso ne esalta il sapore e crea un perfetto connubio fresco ed estivo.

Proprietà

Con un contenuto bassissimo di calorie e sale, le zucchine si prestano alle diete ipocaloriche. Sono anche rinfrescanti e facilmente digeribili con un ottimo effetto saziante. Le loro preziose caratteristiche nutritive le rendono anche uno dei primissimi alimenti per l’infanzia inserito nello svezzamento infatti hanno un importante contenuto di potassio, vitamina A, vitamina C e acido folico.Le zucchine sono molto utili anche in caso di infiammazioni intestinali, stitichezza e problemi delle vie urinarie. 

Pare abbiano anche proprietà calmanti e rilassanti, ulteriore motivo per abbondare con le porzioni per adulti e bambini in quest’era di continue corse e ritmi frenetici.

Conservazione

Le zucchina vanno acquistate non superiore ai 20 cm, con la buccia dal colore verde brillante se è opaca o macchiata non è fresca. La parte apicale non deve essere molto grande perché incide sul peso e sul prezzo considerando che viene poi scartata. L’ideale sarebbe averla nel proprio orto bio, sia per potersi approvvigionare insieme ad altri prodotti di stagione, di cibo sano e pulito, che anche per coltivare l’ortoterapia che risulta essere una pratica molto benefica per corpo e mente. E’ un po’ come prendersi cura del proprio giardino interiore, curandolo e gratificandosi dei suoi frutti.

In alternativa acquistatele bio e conservatele in frigo nel reparto delle verdure, vanno consumate nel giro di pochi giorni, a differenza dei fiori che vanno consumati in giornata per evitare che si arriccino appassendosi.

Esistono altri modi molto graditi per conservare la zucchina, non in frigo bensì in dispensa come sottoli ad esempio e in agrodolce oppure in freezer tagliata a rondelle cruda, o appena lessata pronta così a dosi per svariate preparazioni. Sono valide soluzioni in caso di disponibilità abbondanti o semplicemente per conservare il suo gusto di stagione e beneficiarne durante altri periodi dell’anno. 

Leggi la ricetta!

Articolo pubblicato sul magazine n.7 Amazing Puglia

https://www.informabio.it/profilo/nutribiocoach-mirella-giannuzzi/

Lascia un commento