In cucina con la NutriBioCoach®
Oggi solleticheremo i palati con dei medaglioni di melanzana. Ed ecco arrivato un nuovo mercoledì, sempre prontissima per il nostro appuntamento settimanale presso Impact Hub (https://bari.impacthub.net/), il co-working pugliese per professionisti, il cui pane quotidiano è l’innovazione. Anche in cucina ci si può innovare continuamente scegliendo di acquistare degli ottimi ingredienti per il nostro frigo e le nostre dispense e assicurandoci di utilizzarli sempre tutti, per una cucina sana e salva spreco.
BioIngredienti
- 3 melanzane medie;
- 300 gr di pomodorino ciliegino;
1 mazzetto di prezzemolo;
- 350 gr di pan grattato integrale;
- due cucchiai di olio evo;
- 10 foglie di menta fresca;
- sale e pepe q.b.
Melanzane e sale
Dopo aver lavato le melanzane, tolto il peduncolo e tagliate a rondelle del diametro di un centimetro circa, disponiamo le fette in un colapasta cospargendole di sale perchè in questo modo perderanno il liquido amarognolo e risulteranno più dolci. Solitamente le melanzane strette e lunghe (tipo anche quelle viola) hanno un sapore più amarognolo rispetto a quelle tonde.
Possiamo tagliare le melanzane a fette più sottili se dobbiamo realizzare:
- un carpaccio;
- grigliarle in padella o al forno;
- fare degli involtini.
A fette più doppie per:
- impanarle e friggerle (come si fa per la parmigiana);
- a dadini o bastoncini per pasta e risotti.
Condimento
Prepariamo il pangrattato che sarà il segreto del gusto sfizioso delle nostre melanzane. Versiamolo in un recipiente capiente aggiungendovi sale, pepe, menta tagliuzzata e olio, mescoliamo il tutto e impaniamo le fette di melanzana da entrambi i lati, subito dopo adagiamole sulle teglie ricoperte di carta forno.
A parte avremo lavato, tagliato e condito i pomodori con prezzemolo (o basilico, o origano, o capperi) per finire i medaglioni con un cucchiaino centrale di questo composto.
Ed ecco il risultato finale, di quattro teglie sfornate sono riuscita a malapena a sistemare questo vassoio che vedete qui in basso, perchè i restanti medaglioni sono misteriosamente scomparsi dalla carta forno lasciando soltanto un impronta tonda, segno del loro passaggio. 🙂
BioConsiglio
Quando acquistiamo le melanzane dal nostro produttore o negozio bio di fiducia, assicuriamoci che abbiano la buccia tesa e dura, senza ammaccature e che il peso risulti proporzionato alla grandezza. Riponiamole in frigo nel reparto delle verdure e consumiamole entro qualche giorno per garantirci la freschezza dell’ortaggio.
Per chi ama conservare le stagioni in dispensa, anche le melanzane si prestano per realizzare degli ottimi sottoli.