Storia
Il radicchio nasce come un cibo povero per poi trovare la sua collocazione sulle tavole tra i cibi pregiati. Si narra fosse inizialmente cibo destinato agli animali e pian piano riscoperto e divenuto quello che oggi tutti conosciamo, un ortaggio appartenente alla famiglia della cicoria presente in varie tipologie, da quello di Chioggia con le foglie striate a quello trevigiano con le foglie affusolate. In questo estratto viene descritto il privilegio dell’apprezzare il radicchio.
“…Se lo guardi, egli è un sorriso Se lo mangi, è un paradiso Il radicchio di Treviso!”
Stagionalità
Lo troviamo da settembre a metà novembre, quello tardivo da novembre a primavera.
Calorie e valori nutrizionali
Le calorie contenute nel radicchio sono 13 kcal / 52 kj per 100g.
In 100 g di questo prodotto, troviamo:
- Acqua 94 g
- Carboidrati 1,6 g
- Zuccheri 1,6 g
- Proteine 1,4 g
- Grassi 0,1 g
- Colesterolo 0 g
- Fibre 3 g
- Sodio 10 mg
- Potassio 240 mg
- Ferro 0,3 mg
- Calcio 36 mg
- Fosforo 30 mg
- Vitamina B1 0,07 mg
- Vitamina B2 0,05 mg
- Vitamina B3 0,3 mg
- Vitamina A tracce
- Vitamina C 10 mg
Conservazione
Per conservarlo al meglio è buona abitudine inserirlo in un vaso pieno d’acqua dalla parte della radice, proprio come si fa con un mazzo di fiori.
Utilizzo
Dal sapore amarognolo ottimo in insalata, sott’olio e come ingrediente principe per il famoso risotto al radicchio.
BioConsiglio
Come tutti i cibi caratterizzati da questo bel colore, il radicchio è ricco di antiossidanti, fa molto bene alla pelle infatti è utile anche per chi ha problemi di psoriasi. Grazie al suo contenuto di fibre riduce l’assunzione di zuccheri, indicato in caso di diabete. Contiene triptofano, precursore della serotonina, combatte l’insonnia. Ottimo aiuto per chi soffre di stitichezza e difficoltà digestive, possiamo considerarlo un valido alleato post-feste come depurativo, per ripulire il nostro organismo da qualche esagerazione del weekend pasquale appena trascorso. Ricordiamoci sempre di avere sempre un equilibrio nelle cose, non essere paranoici con le calorie, che la conoscenza e la selezione di ciò che mangiamo dovrebbe essere meticolosa come la scelta delle persone care con cui scegliamo di condividere la nostra vita Ci si nutre anche di emozioni e relazioni, siate esigenti sul vostro Nutrimento, il vostro corpo vi ringrazierà.