Spesso si pensa che chi mangia sano, mangi cibi punitivi o cose tristi, in effetti io la noto la tristezza… negli occhi di chi vede che la mia ciambella è finita! Si può mangiare sano e con gusto avendo semplicemente voglia di conoscere e sperimentare nuovi ingredienti e nuove ricette, a volte non sono neppure tanto nuove, sono ingredienti che magari abbiamo già in dispensa ma che semplicemente scegliamo di mettere insieme con una combinazione diversa. Non servono tanti ingredienti per realizzare qualcosa di buono, anzi, come quando leggiamo l’etichetta di un prodotto che compriamo, vale la regola che meno ingredienti ha e meglio è, specie se si tratta di cose che non conosciamo.
Dobbiamo rieducare il nostro palato riscoprendo sapori veri, non artefatti. Spesso purtroppo siamo abituati a cibi troppo dolci, troppo salati o troppo conditi, perché l’industria alimentare ultilizza zucchero, sale, aromi o conservanti per creare sapori che naturalmente non ci sono nell’ingrediente originario, oltre che per conservare più a lungo quel prodotto sullo scaffale. Non abbiamo bisogno di cibi che abbiano questo “elisir di lunga vita”, bensì di quelli che diano al nostro corpo ciò di cui necessita per nutrirsi, star bene, essere in salute e accarezzare anche il nostro palato.
Passiamo alla ricetta semplicissima e gustosissima.
BioIngredienti
300 gr di farina 2
120 gr di malto di riso
1 tazza da caffè di olio evo
1 cucchiaino di bicarbonato
80 gr di cacao crudo
1 cucchiaio di pepite di cacao crudo
2 bicchieri di latte di riso
Procedimento
Unire la farina al bicarbonato, al cacao in polvere e alle pepite, con una frusta mescolare il tutto e iniziare pian piano a inglobare l’olio, il malto e alla fine il latte per ottenere una crema liscia. Versare il composto in uno stampo foderato con carta forno o spalmato di olio e farina a creare un rivestimento della teglia, infornare a 180° per 30 minuti circa.
È un’ottima merenda per i bambini, ma anche per gli adulti, con la tranquillità di aver utilizzato ingredienti semplici, naturali che solitamente abbiamo sempre in casa. Sfatiamo anche il mito che senza lievito l’impasto non cresca perché, lo vedete anche voi, che il bicarbonato ha la sua forza, oltre al fatto che basifica anche.
Se non dovessimo disporre di latte di riso, possiamo utilizzare dell’acqua e aggiungere un pizzico di vaniglia. Il cacao crudo è quello che preferisco e trovo ottimo quello della Iswari.
Mirella Giannuzzi NutriBioCoach®