La mandorla è la regina della frutta secca: sono un vero toccasana e un prezioso contributo naturale per combattere e prevenire numerose patologie. Generalmente vengono consumate secche durante tutto l’anno; in primavera nelle campagne si è abbagliati da un’esplosione di colore grazie ai loro fiori, la loro raccolta è prevista tra Agosto e Settembre.
Secondo l’Ayurveda, le mandorle contribuiscono alla longevità e all’innalzamento del livello intellettuale.
Composizione Chimica delle Mandorle
5 % acqua – 49,2 % grassi – 21,3 % proteine – 12,2 % fibre alimentari – 0,7 % amido – 3 % da ceneri.
Minerali
Calcio, magnesio, ferro, potassio, rame e fosforo, zinco, selenio e manganese.
Vitamine
Vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina E, presente in quantità abbondante, 23,8 mg x 100 g e vitamina J. Contengono beta-carotene, luteina e zeaxantina.
Aminoacidi
Acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Nel seme è presente anche una piccola quantità di laetrile, considerata una sostanza con proprietà antitumorali.
11 proprietà e benefici delle mandorle
Alto tasso di proteine: una sola manciata di mandorle può contenere un ottavo del nostro fabbisogno giornaliero. Le mandorle possono essere considerate un alimento completo, meno grasse delle noci, ma in possesso di maggiori proprietà stimolanti e curative, per questo apportano dei benefici in caso di denutrizione.
1. Lassative
Oltre ad essere un alimento altamente energetico, vengono attribuite loro anche proprietà lassative. Questa caratteristica è da ricondurre alla buona percentuale di fibra alimentare presente nelle mandorle che aiuta l’organismo a prevenire la stitichezza. Per accelerare il processo digestivo e i loro effetti benefici è necessario accompagnarle con tanta acqua.
2. Energizzante
Le mandorle sono un alimento nutritivo e anche molto equilibrato, il loro utilizzo viene consigliato in determinati momenti in cui l’organismo ha particolarmente bisogno di energia: gravidanze, convalescenze, attività sportiva, superlavoro fisico e intellettuale. Questa proprietà si deve in particolar modo alla buona percentuale di manganese, rame e riboflavina.
3. Proteggono il cuore
Una proprietà importante delle mandorle è il ruolo della vitamina E che apporta benefici determinanti nell’attenuazione del rischio di attacchi cardiaci. Insieme ai grassi insaturi contribuisce a ridurre la crescita della placca arteriosclerotica nelle arterie.
4. Radicali liberi
Sono un’ottima fonte di vitamina E, un potente antiossidante liposolubile che contrasta l’attività dei radicali liberi proteggendo l’integrità della membrana cellulare delle mucose e della pelle.
5. Abbassano il colesterolo
Secondo uno studio condotto dall’Health Research e Studies Center, consumare regolarmente un piccolo quantitativo di mandorle aiuterebbe ad abbassare i livelli del colesterolo cattivo LDL nel sangue. Questa proprietà è da ricondurre alla presenza nel seme di acidi grassi monoinsaturi come ad esempio l’acido oleico e l’acido palmitoleico. Queste sostanze non solo riducono i livelli di colesterolo cattivo LDL ma aumentano quello buono HDL.
6. Ossa e denti
Il fosforo contenuto nelle mandorle apporta benefici alle ossa e ai denti.
7. Fanno bene al cervello
Le mandorle contengono riboflavina e L-cartinina, sostanze che apportano benefici all’attività del cervello e riducono il rischio di Alzheimer.
8. Non contengono glutine
Sono prive di glutine e vengono spesso utilizzate nella preparazione di alimenti prodotti per celiaci.
9. Pressione sanguigna
Il buon contenuto di potassio, insieme a un basso contenuto di sodio, fa delle mandorle un alimento utile a tenere sotto controllo la pressione sanguigna con conseguenti benefici per l’apparato cardiovascolare.
10. Protezione contro il diabete
Contribuiscono e ridurre i picchi glicemici dopo i pasti offrendo protezione ai soggetti che soffrono di diabete.
11. Antitumorali
Secondo uno studio del Dipartimento della Nutrizione dell’Università della California, il consumo di mandorle può ridurre il rischio di cancro al colon.
Calorie
Ogni 100 grammi di mandorle si ha un apporta calorico pari a 575 calorie.
Le mandorle in cucina
Le mandorle, oltre a essere una medicina naturale, sono davvero buonissime. Il loro uso in cucina è molto vario: vengono utilizzate per fare dolci ma anche per preparare ricette salate. Sono molto apprezzate come snack, al naturale o tostate al forno.
Dalla macinazione della mandorle secche decorticate, si ottiene la farina di mandorle, ricca di proteine, zuccheri e vitamina E. Nelle regioni dell’Italia meridionale, le mandorle sono le protagoniste di molte preparazioni gastronomiche, pensiamo ad esempio alla pasta di mandorle o al marzapane, anche chiamato pasta reale (perché degna di un re!).