Dalla A … alla Zucca “Cicoria”

Nutrizionista coach

Storia

Nel nord Europa la cicoria era considerata una pianta magica attraverso la quale si poteva arrivare al piacere dell’amore, spezzare incantesimi, diventare invisibili e invulnerabili. Per ottenere questi effetti era però necessario dissotterrare la radice nel giorno di San Pietro e Paolo avvalendosi di un pezzo d’oro o delle corna di un cervo.

Fin dal ‘600 la cicoria fu impiegata per usi alimentari e ancora oggi alcune varietà della pianta sono comunemente coltivate. Sempre a partire da quell’epoca fu utilizzata anche come surrogato del caffè. Curioso a questo riguardo è l’episodio del blocco continentale operato da Napoleone nel 1806 che, vietando ogni importazione di prodotti provenienti dall’Inghilterra e dalle sue colonie, contribuì a diffondere l’uso del caffè di cicoria.

Stagionalità e tipologie

La cicoria ha la sua fioritura da marzo a giugno, viene raccolta da novembre a marzo.

Della stessa famiglia della cicoria, sono la cicoria selvatica e le puntarelle.

Cicoria belga o indivia belga: è quella più povera di nutrienti a causa del suo processo di maturazione senza luce. La leggenda narra che fu scoperta per caso in Belgio. Un agricoltore aveva conservato in cantina le radici di cicoria che aveva estirpato per evitare che si congelassero. A fine inverno ritornò in cantina e trovò che quelle radici avevano prodotto alcuni germogli gialli e teneri. Preso dalla curiosità li mordicchiò e li trovò teneri, croccanti, succosi e leggermente amari. In inverno in Belgio fa molto freddo e non c’erano verdure fresche. Fu così che iniziò la coltivazione dell’indivia belga.

Calorie e valori nutrizionali della cicoria

100 gr di cicoria corrispondono a 10 kcal / 42 kj 

La cicoria è un alimento ricco di vitamine e sali minerali, dalle proprietà digestive.

In 100 g di questo prodotto troviamo:

  • Acqua 93,4 g
  • Carboidrati 0,7 g
  • Zuccheri 0,7 g
  • Proteine 1,4 g
  • Grassi 0,2 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 3,6 mg
  • Ferro 0,7 mg
  • Calcio 74 mg
  • Fosforo 31 mg
  • Vitamina B1 0,03
  • Vitamina B2 0,19
  • Vitamina B3 0,3
  • Vitamina A 219 µg
  • Vitamina C 17 mg

La cicoria stimola la concentrazione, aiuta a combattere la sonnolenza, ha potere lassativo, stimola l’attività di pancreas e fegato. Grazie alle sue proprietà aiuta a regolare la quantità di glucosio e di colesterolo nel sangue; è dunque un alimento particolarmente prezioso per chi soffre di diabete o colesterolo alto.

La cicoria contiene cicorina, inulina, colina, tannino, amido, sali minerali e vitamine; tutte sostanze molto utili all’organismo e grazie alle quali questo vegetale vanta proprietà astringenti, toniche, disinfettanti e disintossicanti.

Utilizzi

Minestre, caffè, fitoterapia

Fave e cicorie, l’impanata o la ‘ngrapiata

Suggerimenti

Maschera trattamenti

Lascia un commento