Dalla A … alla Zucca “Cipolla”

Nutrizionista coach

Nell’Antico Egitto si riteneva che il suo odore potesse riportare in vita i morti. Nell’Antica Roma, invece, i Gladiatori la usavano come unguento sulla pelle per rinforzare i muscoli. E nel Medioevo? La cipolla eniva usata per pagare l’affitto ed era considerata un buon regalo.

Proprietà terapeutiche

Uno degli ortaggi più antichi, reperibile tutto l’anno, usato fin dal passato per punture di insetti, verruche ascessi o ustioni. La cipolla, bianca o rossa, tagliata a fette e inserita sotto l’arco del piede da fissare con un calzino almeno una volta a settimana, ha inaspettati effetti benefici. Proprio sotto il piede perché sotto la pianta abbiamo un’infinità di terminazioni nervose collegate ai nostri organi vitali. Queste connessioni, o sentieri, sono noti con il nome di meridiani e corrispondono ai diversi punti usati nell’agopuntura. Sono punti che racchiudono una grande potenza elettrica ed è per questo che, se stimolati, aprono un rapido accesso al resto del corpo. I benefici? Antibiotico naturale, antibatterico, facilita l’eliminazione delle tossine, idrata il corpo e rafforza il sistema immunitario. Per togliere l’odore della cipolla dalla pelle strofinare un oggetto in acciaio inossidabile sotto ai piedi.

Tagliata a metà e messa accanto al letto aiuta a ridurre la tosse perché purifica l’aria, l’unico inconveniente è che in cambio lascia il suo inconfondibile odore. Preparare un infuso di agrumi e chiodi di garofano è un’altra soluzione ecologica.

Per la cipolla che fa piangere, esistono gli occhiali da cipolla o, in alternativa, immergerla in acqua un’ora prima di sfogliarla o metterla in freezer 10/15 minuti prima di tagliarla con un coltello affilatissimo.

 Calorie e valori nutrizionali della cipolla

100 g di cipolle crude contengono 26 kcal / 110 kj.

Inoltre 100 g di prodotto contengono:

  • Acqua 92,10g
  • Carboidrati 5,70g
  • Zuccheri solubili 5,70g
  • Proteine 1g
  • Grassi 0,10g
  • Fibra totale 1g
  • Sodio 10mg
  • Potassio 140mg
  • Ferro 0,40mg
  • Calcio 25mg
  • Fosforo 35mg
  • Vitamina B1 0,02mg
  • Vitamina B2 0,03mg
  • Vitamina B3 0,50mg
  • Vitamina A 3µg
  • Vitamina C 5mg

Non conservare in frigorifero le cipolle con le patate perché le prime assorbono l’umidità delle seconde e vanno a male velocemente. Vanno conservate in un luogo possibilmente fresco, asciutto e ventilato.

Per l’alito: un cucchiaino di senape, foglie di menta o prezzemolo, semi di caffè seguiti da un bicchiere di latte, chiodi di garofano, semi di anice e cardamomo.

Possibili applicazioni in cucina

Per minestre, cruda per insalata, nell’estratto, al forno gratinate, sott’olio, in agrodolce, calzone con sponsali; alla stessa famiglia appartengono lo scalogno, il porro, l’erba cipollina, la cipolla rossa di Tropeae e la nostra cipolla di Acquaviva riconoscibilissima dalla forma un po’ piatta, riconosciuta dal Presidio Slowfood.

Lascia un commento