“Dalla A … alla ZUCCA” la rubrica del benessere in diretta su Radio Puglia ogni mercoledì alle ore 12:00.

Comunemente definito latte di … , in realtà si tratta di bevande vegetali alternative da realizzare semplicemente con acqua e l’ingrediente che scegliamo tra:
- cereali (orzo, farro, miglio, kamut, grano saraceno, quinoa, …)
- legumi (soia)
- frutta secca (mandorle, nocciole, pistacchio, …)
Sono ideali in sostituzione al latte vaccino per chi ha intolleranza al lattosio o semplicemente per chi desidera utilizzare delle bevande salutari eliminando dalla propria alimentazione tutte quelle bevande zuccherate che spesso, a maggior ragione con la bella stagione, siamo tentati a consumare ma è opportuno dire che quelle bibite con le quali riempiamo dispensa e frigo con l’illusione di dissetarci, altro non sono che acqua, zucchero, coloranti e conservanti.
Se stiamo pensando di condurre uno stile di vita più sano, reduci anche da una quarantena fatta probabilmente di eccessi e sgarri, prendiamo in considerazione bevande vegetali come il latte di mandorla e faremo il pieno di vitamine e gusto, risparmieremo qualche soldino preparandole in casa anzichè acquistarle al supermercato e daremo più valore al nostro cibo che ci viene in contro in mille modi per restituirci energia e benessere.
La ricetta è semplicissima, bastano due ingredienti se come me non dolcificate le vostre bevande, il terzo potrebbe essere il miele se desiderate un gusto più dolce. Ricordiamo che il latte di mandorla non è lo sciroppo che troviamo in commercio che poi diluiamo con acqua, assolutamente! Quello è un concentrato di zuccheri con forse un po’ di aroma di mandorle. Il latte di mandorla che prepariamo oggi è fatto dalle mandorle! Sembra banale, ma non è così scontato considerando ciò che si trova in giro!
Ricetta del latte di mandorla fatto in casa
BioIngredienti
- 200 gr di mandorle;
- 1 lt di acqua.
Mettere le mandorle a bagno per una notte o anche di più se sono molto secche.
Mettere le mandorle non pelate nel frullatore e iniziare a tritare con pochissima acqua, tanto quanto basta per far girare il composto tritato. Continuare a frullare per qualche minuto senza aggiungere altra acqua in modo da sminuzzare perfettamente le mandorle ottenendo una crema. Successivamente aggiungere tutta l’acqua e continuare a frullare per amalgamare bene il tutto. Usare un setaccio (tipo quello usato per la farina) per passare il latte di mandorla effettuando uno o due passaggi. Utilizzando un telo o una calza, inserite la polpa raccoltasi nel setaccio e estraete tutto il liquido possibile.
Il latte ottenuto potete berlo crudo fresco naturale o aromatizzato, eventualmente dolcificandolo con malto, banane, frutta secca tipo datteri o creando dei frappè/frullati. La parte di polpa rimanente può essere riutilizzata in vari modi, in preparazioni sia dolci che salate.
Se avete un buon estrattore come l’Essenzia che ho scelto io, potete realizzare tutte le bevande vegetali in modo semplice e veloce assicurandosi di utilizzare un apparecchio che è fatto con nuovi materiali eco – compatibili, a bassa velocità, silenzioso, facile da lavare! Una di quelle cose che ti permette di preparare bevande sane e non solo! Tutti devono avere a casa un estrattore, per le ricette nessun problema, ci sono io!
Leggi qui un altro articolo sul latte di mandorla!
Il mio alleato in cucina:
Qualche suggerimento per te che come me selezioni e scegli sempre prodotti bio:

Scopri l’Alimentazione Anticancro con il Dott. Claudio Pagliara, oncologo di Informabio®