Giorno 2 Il salotto

Nutrizionista coach

Nutrizionista coachEccoci qui, siamo appena entrati in casa! La porta e l’ingresso sono sistemati (o quasi!) e dove ci troviamo?
L’ultima tendenza degli spazi abitativi sono questi grandi ambienti unici con zona relax, tavolo da pranzo e spesso anche una cucina a vista, analizziamo in ogni caso questi ambienti singolarmente per capire cosa ci dovrebbe stare e qual è il posto giusto!

La zona relax (che sia un enorme salotto o un divano con un tavolino), deve essere un posto…rilassante.
Ci accomodiamo la sera per guardare la tv, leggere un libro, accogliere gli amici, utilizziamo questo spazio come zona di decantazione, non cuciniamo, non dormiamo e non facciamo la doccia, se nelle altre stanze ci entriamo “per un motivo specifico” e un’azione da svolgere qui sostiamo per puro piacere!
Allora andiamo a verificare se davvero questa stanza mi “ricarica” e contribuisce al mio relax.

Innanzi tutto avrete sicuramente un posto preferito: la poltrona Luigi XVI, l’angolo del divano di superdesign, il puff in cui solo voi sapete come sedervi, la chaiselongue, insomma, dove vi posizionate??
Provate a sedervi e analizzate lo spazio intorno a voi
La cosa più importante: cosa c’è immediatamente DIETRO di voi? Una finestra? Il muro? Un mobile? Il corridoio? Uno dei punti cardine del Feng Shui è organizzare le postazioni in cui passiamo molto tempo (scrivania, letto e poltrona preferita!) rispettando alcune semplici regole, questo garantisce l’equilibrio e crea una piccola isola perfetta e bilanciata! Le vedremo in questa settimana di check up!
Regola numero 1: avere le spalle ben protette. Per rilassarci la nostra parte inconscia deve essere certa di essere al sicuro, se avessi alle spalle un corridoio, anche senza rendermene conto, una parte di me sarebbe sempre in allerta, chi sta arrivando??

Se alle mie spalle ci fosse una finestra, sarei continuamente sollecitato, distratto dai rumori, dalle correnti d’aria,  meglio spostarsi se possibile, o se non c’è ancora, mettere una tenda per creare una quinta protettiva.
Cosa vedete dalla vostra posizione? Il quadro con i leoni e le tigri ruggenti che lottano nella savana? La collezione di fucili del bisnonno? Questi sono oggetti che sicuramente non trasmettono “relax” e neppure dialogo o amicizia! Fate anche caso se tra gli oggetti c’è qualcosa di rotto, che non vi piace ma che tenete lì perché è il classico regalo di nozze, dovete liberarvi di questi oggetti, poiché il messaggio che vi trasmettono ogni volta che li guardate è di fastidio. Organizzate invece uno spazio piacevole e una visuale fresca e ampia, sostituite i quadri con qualcosa di nuovo (i nostri gusti cambiano! E lo spazio deve rispettare i nostri gusti!), cambiate i libri in prima fila della libreria, sono piccoli gesti che risveglieranno l’energia stagnante ridandogli nuovo vigore!

Prendete nuovamente la scatola…e liberatevi di cose che non servono o non vi piacciono, regalate, donatele, fate spazio! Ricordatevi che il vostro corpo è riflesso nella vostra abitazione, e “gli accumuli” che faticate tanto a smaltire fisicamente sono gli stessi che ritrovate nel vostro spazio: c’è un punto particolare in cui il disordine sembra autorigenerarsi? E’ proprio lì che dovete fare attenzione!

E che dire dei colori? L’atmosfera deve essere accogliente, sì ai toni neutri della terra, magari creando un punto più attivo con tono di colore diverso, ma evitate colori “forti” come il rosso fuoco per le grandi campiture (soffitti, pavimento e grandi pareti), la classica frase “alla lunga ti stancherà” è perché hai creato un ambiente troppo attivo, e il tuo Chi è davvero stanco anziché ricaricato! Inserite invece il colore attraverso gli oggetti e i complementi di arredo: cuscini, vasi, ecc.

Fate anche molta attenzione all’illuminazione naturale. Il Chi non entra soltanto dalla porta, ma anche dalle finestre, e porta nutrimento, luce e aria fresca, è importante arieggiare questo ambiente specialmente dopo una festa, una riunione di famiglia, o una visita…sgradevole (!), poiché è necessario far ripulire l’Energia portata dagli ospiti, fondamentale uno Space Clearing (di cui parleremo più avanti) dopo una lite di cui altrimenti resterebbe un’energia pesante.
Questo ambiente è più attivo (più Yang) di giorno, e più soft (Yin) la sera, e anche qui l’illuminazione sarà fondamentale, non servirà più una luce forte ma diversi punti luce in posizioni strategiche!

 Ci sarebbe ancora molto da dire su questo ambiente che è il fulcro della casa, parliamone insieme!

Feng Shui Consultant & Teacher Rosanna Musumeci

Lascia un commento